“Legalità, Etica e Deontologia Professionale”

Convegno venerdì ad Arezzo Fiere e Congressi

05/11/2013
Attualità
Condividi su:

“Legalità, Etica e Deontologia Professionale”, è il nome dell’importante giornata di studi che si terrà nell’Auditorium Fiere e Congressi di Arezzo venerdì 8 novembre dalle 9.30 alle 19. Il convegno, organizzato dagli ordini professionali locali degli avvocati, commercialisti, medici chirurghi e odontoiatri, dal collegio notarile, dalla Fondazione per la formazione forense e dalla Nicola’s Foundation, ospiterà uno straordinario parterre di ospiti che svilupperanno alcune delle tematiche più calde inerenti la legalità, in rapporto sia all’etica che alla deontologia professionale.

I lavori saranno aperti dalla relazione di Danilo Sestini, consigliere presso la Suprema Corte di Cassazione, che affronterà il tema dell’autodeterminazione dell’incapace nelle scelte relative alla salute. Quindi Piero Melani Graverini, presidente dell’ordine degli avvocati di Arezzo, affronterà il tema dell’etica nel processo. Si entrerà nel vivo dei problemi deontologici con la relazione di Fabio  Battaglia, presidente dell’ordine dei commercialisti di Arezzo, sul mercato professionale e appunto la deontologia. Un problema, quest’ultimo, che verrà approfondito da un altro grande esperto, il prof. Giuliano Cerulli – direttore della clinica universitaria di Perugia – che parlerà delle innovazioni terapeutiche in rapporto a scienza, etica e ragione. Nel pomeriggio, lo specialista in malattie cardiovascolari e geriatria Antonio Bavazzano parlerà di politica sanitaria; la bioeticista dell’Università di Siena Patrizia Funghi, interpreterà in chiave bioetica la tutela dei soggetti fragili. Il notaio Domenico Cambareri affronterà un tema egualmente critico, quello del costo delle professioni in relazione alle leggi di mercato e alla tutela della collettività. Giovanni Fruganti,  magistrato del Tribunale di Arezzo, svilupperà il tema del difficile bilanciamento tra esigenza di tutela della persona offesa e i diritti dell’imputato. Infine, il presidente emerito della Corte costituzionale Alfonso Quaranta, chiuderà i lavori affrontando il tema del valore dell’etica nella costituzione repubblicana.

Alla giornata di studi hanno aderito, oltre agli ordini professionali, la CCIA di Arezzo, i Rotary Arezzo Est e Casentino e due banche di credito cooperativo, quella di Montepulciano e la Valdichiana. Il convegno, curato e coordinato da Francesco Saverio Farina, già prefetto, sarà moderato da Massimo Colaiacomo.

Leggi altre notizie su Arezzo Oggi
Condividi su: