La formazione professionale in agricoltura è strumento di inserimento nel lavoro, di partecipazione sociale e importante fonte di vantaggio competitivo per l’imprenditore agricolo alle prese con un mercato sempre più complesso e globalizzato. Mentre i ragazzi più giovani iniziano l’anno scolastico, Coldiretti Arezzo lancia il suo ampio piano di formazione professionale, che vuole aiutare e accompagnare gli imprenditori agricoli, con un occhio particolare ai più giovani, a “commisurarsi con fenomeni quali la rapida evoluzione tecnologica, la competizione e la globalizzazione dei mercati, il marketing e, non ultimo, i cittadini consumatori sempre più esigenti e attenti alla tutela dell’ambiente, alla qualità della vita e al benessere derivante da una sana e corretta alimentazione”, come spiega il direttore della Coldiretti aretina Giampiero Marotta. “La forza di un’adeguata preparazione professionale di base e specialistica è fondamentale per gli operatori del settore – insiste lo stesso Marotta - e i nostri corsi sono aperti agli imprenditori professionali ma anche a tutti coloro che svolgono l’attività agricola per la prima volta o saltuariamente”.
Inoltre a seguito della crisi economica e finanziaria si è registrata una crescita di assunzioni in agricoltura fino al 10%, in netta controtendenza con l’andamento generale dei vari settori, che mostra un forte incremento dei livelli di disoccupazione. Lo afferma un’analisi della Coldiretti su dati Istat relativi al secondo trimestre del 2012. Ecco allora che Coldiretti Arezzo organizza modelli di ricerca, formazione, orientamento, assistenza tecnica e consulenza, da utilizzare nel sistema dei servizi alle imprese, “puntando all’aggiornamento, alla qualificazione professionale degli imprenditori agricoli ma anche di coloro che cercano occupazione nel settore - insiste Marotta - con l’obiettivo di farne imprenditori e operatori moderni, sensibili, pronti al cambiamento e alle mutevoli esigenze del mercato”.
A organizzare e guidare la gestione dei corsi di Coldiretti Arezzo è il responsabile della Formazione, Marco Roselli.