Guarda FOTOGALLERY E VIDEO
Si è svolto stamani nella Sala dei Grandi della Provincia un seminario dal titolo “Dalle Smart-city allo sviluppo sostenibile del territorio”. Negli ultimi 40 anni difatti, il consumo mondiale di energia è raddoppiato ed è evidente che, in futuro, le problematiche relative alla limitata disponibilità delle risorse energetiche di origine fossile e all'aumento delle emissioni dovuto al loro utilizzo, assumeranno un rilievo sempre maggiore. L'evento faceva parte di in un percorso che la Provincia di Arezzo ha intrapreso da tempo sui temi della sostenibilità ambientale con l’obiettivo principale di descriverne lo stato dell’arte e di gettare le basi per collaborazioni nel settore scientifico e tecnologico, individuando ogni possibile sinergia per progetti comuni futuri e favorire le opportunità di cooperazione tra aziende ed enti pubblici del nostro territorio. Le principali tematiche trattate nel convegno, alla presenza di illustri relatori ed esperti del settore, rivolte a funzionari pubblici, operatori e professionisti locali, impiegati nel campo energetico, urbanistico e patrimoniale, sono state: lo sviluppo sostenibile e il quadro normativo (panoramica dei progetti futuri sul tema della sostenibilità e descrizione del quadro normativo sulle energie rinnovabili); patrimonio ed efficienza energetica (le azioni e gli scenari di sviluppo relativi alla gestione del patrimonio con particolare riferimento a quello culturale); la green economy e le imprese (le opportunità professionali e le strategie energetiche a livello nazionale ed europeo); il panorama tecnologico e le buone pratiche (applicazioni, risultati e sfide tecniche nel settore della sostenibilità ambientale). Durante il Seminario è stato anche illustrato l’intervento di efficienza energetica messo in atto dalla Provincia di Arezzo relativo alla realizzazione della nuova sede dell’Istituto Professionale per i Servizi Commerciali di Poppi che ha permesso di classificare l’edifico scolastico nella categoria energetica più efficiente descritta dalla normativa nazionale: “La scuola in classe A”. Il seminario quindi, aveva lo scopo di far riflettere, le Amministrazioni locali e i professionisti del settore sulla relazione fra costruito ed ambiente, affrontando sia i temi che caratterizzano il paradigma della Città Intelligente sia i temi che riguardano obiettivi fondamentali, come la pianificazione territoriale e le forme alternative di organizzazione e fruizione del territorio, dell’ambiente e del paesaggio, sia, infine, il tema valore dei servizi eco-sistemici in relazione al funzionamento dei sistemi urbani e territoriali.
