Partecipa a Arezzo Oggi

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

L' "Who is who" della moda aretina è on-line

Presentato in Camera di Commercio dal presidente Andrea Sereni e da Confartigianato e Cna

Condividi su:

Guarda FOTO e VIDEO

Dare una mano alla lieve spinta positiva che si comincia sentire nel settore moda, con una ripartenza che, anche dai dati economici presentati ieri dalla Camera di Commercio, sembra cominciare a far vedere u n pò di luce in fondo al tunnel. E' questo uno degli scopi principali - assieme alla necessità di far conoscere meglio con lo strumento principe della comunicazione moderna, il web,  un'eccellenza assoluta del nostro sistema produttivo, la moda - che ha dato vita al Portale della moda aretina, "Vetrina della moda.it" che si propone di valorizzare e promuovere le imprese della manifattura artigianale del comparto moda.
Uno spazio web che nasce dalla volontà di tutelare, alimentare e innovare la cultura e la passione per l'autenticità, l'eccellenza manifatturiera e la cura tipica della produzione 'artigiana' di qualità.
Ma anche uno strumento di marketing per promuovere attività e prodotti, per condividere esperienze e progetti, tecniche e metodologie produttive, fasi di lavorazione integrate.
“Questo progetto dedicato alle aziende dei diversi settori del comparto Moda aretino (dall'abbigliamento alle calzature, dalla pelletteria ai tessuti), intende   valorizzare il lavoro legato alla qualità e alla buona fattura e la filiera artigianale della Moda creando opportunità in primo luogo fra gli operatori del settore – è il commento dei Presidenti della Moda di Cna e Confartigianato Aldo Cappetti e Carlo Donati - Per questo abbiamo voluto investire in comunicazione, in supporti tecnologici, nel web e in una rete di condivisione e di relazioni. E vogliamo evidenziare la piccola impresa artigiana che, con un lavoro di miglioramento continuo tramite l’esercizio e la sperimentazione delle tecniche e dei materiali, riesce ad essere creatrice di tendenze e punto di riferimento, sia per il consumatore che per gli “addetti ai lavori”.
VETRINA DELLA MODA.IT è aperta infatti ad imprese che, oltre a fare dell’autenticità e dell’unicità le caratteristiche principali delle loro creazioni, hanno proprie linee di prodotto, presidiano i mercati, studiano tendenze, internazionalizzano e affrontano la difficile sfida di conquistare una fetta di mercato dove l’elemento qualitativo prevalga sulle logiche di marchio e di prezzo”.
Il progetto  VETRINA DELLA MODA.IT è stato realizzato grazie al contributo della Camera di Commercio di Arezzo. “Le imprese artigiane – commenta il presidente Andrea Sereni - contribuiscono in maniera determinante, nonostante le durissime ripercussioni causate dalla prolungata crisi economica, a fare  del comparto moda  aretino uno dei settori più dinamici e sopratutto uno dei più rilevanti per l'export provinciale.Si tratta di imprese e  dove tradizione, idee e lavoro manuale continuano ad avere ruoli  determinanti    ma dove sta vertiginosamente crescendo l'apporto tecnologico  sia  nei processi di lavorazione che nell'attività di marketing. come dimostra appunto  il progetto presentato questa mattina".
Nel portale saranno evidenziati i tratti distintivi di ciascuna impresa: biografia aziendale, descrizione attività, photo gallery, processi di internazionalizzazione nei mercati UE ed extra UE, etc..
La redazione delle schede aziendali farà tesoro di una serie di elementi di visibilità di ogni singola impresa per favorire:
- la conoscenza del tessuto produttivo del nostro territorio
- la possibilità di contatti con altri  portali di settore
- la diffusione tramite segnalazione e/o scambio di informazioni
- l'attivazione dei processi di internazionalizzazione per la penetrazione dei mercati esteri
 

Dati sul settore moda in Toscana
(fonte Movimprese)
Imprese nel settore moda in Toscana:
- tessile n° 4.793
- abbigliamento n° 9.125
- pelle/calzature n° 7.829
totale n° 21.747imprese

Imprese nel settore moda ad Arezzo:
- tessile n° 137
- abbigliamento n°627
- pelle/calzature n° 426
totale n° 1.190 imprese

Imprese artigiane nel settore moda in Toscana:
- tessile n° 2.272
- abbigliamento n° 4.701
- pelle/calzature n° 4.456
totale n° 11.429 imprese artigiane

Imprese artigiane nel settore moda in Toscana:
- tessile n° 76
- abbigliamento n° 339
- pelle/calzature n° 277
totale n° 692 imprese artigiane

Gli addetti nell’artigianato sono quasi 40.000.
Le province toscane con maggior numero di imprese del settore moda sono Prato e Firenze, seguite da Pistoia e Pisa.

Condividi su:

Seguici su Facebook