Partecipa a Arezzo Oggi

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

100 anni dalla Grande Guerra

Concorso letterario rivolto agli studenti delle scuole superiori

Condividi su:

SABATO UN’INIZIATIVA DI FIDAPA ALTA VALLE DEL TEVERE, COMUNE DI SANSEPOLCRO, CITTA’ DI CASTELLO E ARCHIVIO DIARISTICO DI PIEVE PER I 100 ANNI DALLA I GUERRA MONDIALE -

Sabato prossimo 1 febbraio alle 10 nella sala del Consiglio Comunale di Palazzo delle Laudi a Sansepolcro,  si svolgerà un’iniziativa per commemorare i cento anni dall’inizio della I° Guerra Mondiale (1914-1918) organizzata dalla FIDAPA sezione Alta Valle del Tevere in collaborazione con le Amministrazioni comunali di Sansepolcro e Città di Castello e con il contributo della Fondazione Diari di Pieve Santo Stefano.

“La Fidapa Alta Valle del Tevere - spiega la Presidente dell’associazione Francesca Trotta -  intende ricordare con questa iniziativa le vittime e le disastrose conseguenze della Grande Guerra e  sottolineare il ruolo che le donne svolsero  anche in quel difficile  contesto,  sostenendo con forza e sacrificio le famiglie e la comunità.”

Nel corso dell’evento verrà presentato il bando per un concorso letterario rivolto agli studenti delle scuole secondarie superiori dell’Alta Valle del Tevere (classi quinte), che ha l’obiettivo di contribuire alla riflessione civica sui valori fondanti del nostro Paese e sulle motivazioni che hanno portato alle successive fasi di pacificazione ed unificazione  tra i popoli, in particolare quelli europei.

Un ulteriore spunto di riflessione sul tema sarà fornito dalla lettura di Grazia Cappelletti di alcuni brani di diari conservati presso l’Archivio di Pieve Santo Stefano, quale testimonianza diretta di chi ha sperimentato  in prima persona le difficoltà e la durezza della guerra.

All’iniziativa parteciperà anche il prof. Luigi Fienga, ordinario di Letteratura Italiana e Latina nei Licei Classici che tratterà “ Sentieri del linguaggio poetico del '900. Tra morte degli ideali

e crisi d'identità.”

Un’analoga iniziativa verrà ripetuta a Città di Castello il 22 febbraio sempre alle 10 presso il Comune nella Sala del Consiglio Comunale tifernate.

DI SEGUITO IL BANDO DEL CONCORSO LETTERARIO

 

Concorso letterario per gli studenti delle quinte classi delle scuole secondarie superiori
dell’ Alta Valle del Tevere
PRIMO CENTENARIO DELLA GRANDE GUERRA   1914 – 2014


In occasione delle celebrazioni del centenario della I° Guerra Mondiale,  la FIDAPA sezione Alta Valle del Tevere  bandisce un concorso rivolto agli studenti delle scuole secondarie superiori dell’Alta Valle del Tevere (classi quinte), con l’obiettivo di contribuire alla riflessione civica sui valori fondanti del nostro Paese e sulle motivazioni che hanno portato alle successive fasi di pacificazione ed unificazione  tra i popoli, in particolare quelli europei. Un’occasione, quindi, per dare rilievo territoriale ad un evento di grande portata, che ha segnato profondamente la coscienza dei popoli, lasciando una traccia profonda nelle testimonianze letterarie dei contemporanei e dei posteri. Il punto di vista dei giovani, la rielaborazione a distanza di un secolo delle testimonianze e dei fatti, favorisce una nuova prospettiva critica sugli eventi dolorosi di quegli anni, che hanno visto come protagonisti anche famiglie, comunità e paesi del territorio. Ulteriore spunto di riflessione sul tema viene dalla lettura di alcune memoria conservate presso l’Archivio diaristico di Pieve Santo Stefano che costituiscono testimonianza diretta di chi ha sperimentato  in prima persona le difficoltà e  la durezza e della guerra.

La Federazione FIDAPA, per la sua stessa storia, è  particolarmente interessata a promuovere una rilettura di quel disastroso conflitto; essa nasceva infatti in America al termine della guerra, come aggregazione di donne impegnate a sostituire gli uomini impegnati al fronte nel periodo bellico, reggendo così le sorti  dell’imprenditoria e dell’economia mondiale.


Bando di Concorso


Art. 1: Promotori, ambito e finalità del concorso

Il concorso, indetto in collaborazione con i Comuni di Città di Castello, di  Sansepolcro e della Fondazione Diari di Pieve Santo Stefano, si colloca nell’ambito delle manifestazioni promosse in Europa dalle Istituzioni e da numerosi enti pubblici e privati in occasione delle celebrazioni del centenario della I° Guerra Mondiale.


Art. 2: Destinatari

Il Concorso è aperto a tutti gli studenti delle classi quinte  degli Istituti Secondari Superiori dell’Alta Valle del Tevere.
La partecipazione al concorso  è gratuita.

 

Art.3: Oggetto del concorso

Attraverso la traccia proposta, di cui all’art.4 del presente bando,  gli studenti dovranno elaborare un saggio breve, analizzando l’esperienza della I° Guerra Mondiale.

                   
Art. 4  - Tema oggetto del Concorso
PRIMO CENTENARIO DELLA GRANDE GUERRA  1914 – 2014

La prima guerra mondiale è stata una guerra di massa: la durezza della vita in trincea, l’esposizione quotidiana alla morte, la potenza distruttiva delle armi moderne furono vissute da milioni di uomini, che vennero a contatto per la prima volta con la pertinacia organizzativa ma anche con l’ottusità burocratica degli Stati moderni.
L’immane novità della guerra, il suo carattere di esperienza storica ed esistenziale assoluta è il tratto distintivo della Letteratura che la segnala alle nuove generazioni.
D’Annunzio nei Canti della guerra latina 1914-1918 esalta l’aggressività bellica italiana.
Al contrario, i diari di guerra di Pino Jahier, Con me e con gli alpini (1920); di Renato Serra, Esame di coscienza di un letterato (1915); di Carlo Emilio Gadda, Giornale di guerra e di prigionia (uscito nel 1955); di Giani Stuparich, Guerra del ’15 (1931) e i due romanzi, pubblicati nel 1929: Niente di nuovo sul fronte occidentale del tedesco Eric Maria Remarque e Addio alle armi di Ernest Hemingway, mettono l’accento sul carattere doloroso dell’esperienza bellica.
Questo motivo è ricorrente nei due libri più importanti  usciti dalla guerra: Il porto sepolto di Giuseppe Ungaretti e il Notturno di Gabriele D’Annunzio, entrambi del 1916.

In considerazione anche di quanto premesso e alla luce degli studi storico-letterari compiuti e della conoscenza acquisita anche con letture personali o con immagini di filmati originali, si delinei, sotto forma di un saggio breve, gli aspetti politici, sociali e culturali più significativi che la Grande Guerra ha segnato nella coscienza della società europea.

Art. 5: Caratteristiche Tecniche

Il concorso consiste nella composizione di una saggio breve, che dovrà essere inviato alla commissione in forma dattiloscritta.

Ogni  studente  può partecipare con un solo elaborato.

Tutti gli elaborati dovranno pervenire previa iscrizione al concorso mediante la scheda allegata al presente bando.

Ciascun Istituto provvederà a selezionare in via preliminare due degli elaborati migliori per ogni indirizzo di studio o sezione.


Art. 6 : Modalità-Termine per la presentazione lavori


I temi dovranno essere consegnati presso le segreterie degli Istituti Superiori entro e  non oltre
Il   10   Maggio  2014 .

Lo studente dovrà:

1) Compilare la scheda di iscrizione, allegata al bando, scaricabile anche dal sito dell’Istituto scolastico di appartenenza o dal sito internet della Fidapa Alta Valle del Tevere.
2) La scheda dovrà essere inserita in una busta chiusa da accludere al plico contenente il tema.
3) Il plico, contente  gli elaborati e la busta con la scheda di iscrizione,   dovrà  essere inviato entro la data prevista a cura dell’Istituto scolastico di appartenenza, per mezzo di raccomandata o con consegna a mano, al seguente indirizzo:

FIDAPA ALTA VALLE DEL TEVERE
c/o Hotel La Balestra, Via Anconetana
       Sansepolcro  52037  (AREZZO)


Art. 7 : modalità di selezione.

La Commissione giudicante è  composta da rappresentati del soggetto promotore e da esperti nelle materie attinenti il tema del concorso.

I tre temi che supereranno l’intera selezione  risulteranno  vincenti secondo l’ordine di merito primo, secondo e terzo classificato. Gli studenti  verranno premiati entro il primo semestre 2014 in occasione di apposita cerimonia e i temi vincenti verranno letti pubblicamente.

Il giudizio  della commissione è insindacabile. Non sarà accolta alcuna domanda volta a conoscere le opinioni espresse dai giurati ed a visionare gli atti della commissione.

La giuria non sarà tenuta ad esplicitare le motivazioni delle scelte operate, né ad inviare comunicazioni agli esclusi o ai non vincitori.
Gli organizzatori declinano ogni responsabilità per eventuali disguidi e smarrimenti dei temi, che dovessero verificarsi con l’inoltro dei lavori.
I temi potranno essere utilizzati, liberi da diritti d’autore, per tutti gli usi e consumi consentiti dalla legge, per siti istituzionali degli enti promotori e per eventuali scopi promozionali e divulgativi. L’esercizio del diritto d’uso a favore degli organizzatori deve intendersi a titolo non esclusivo e completamente gratuito.

 


Art. 8 : Premi

I  vincitori  del concorso riceveranno in premio un riconoscimento in denaro rispettivamente di:
300 euro per il primo premio,
200 euro per il secondo premio,
150 euro per il terzo premio.

Verrà inoltre assegnato un riconoscimento economico anche  agli Istituti  frequentati dagli studenti vincitori.


I temi dei vincitori e/o quelli ritenuti meritevoli dalla Commissione potranno essere oggetto di pubblicazione  a cura della FIDAPA Alta Valle del Tevere ed eventualmente  diffusi  tramite i canali ritenuti più idonei .


Art. 9: Pubblicità del bando

Il presente bando di concorso è reperibile presso le segreterie scolastiche e pubblicamente affisso presso le sedi istituzionali dei Comuni interessati ed è scaricabile dal sito http://fidapaaltavalledeltevere.com.


Art. 10: Cerimonia di Premiazione

La premiazione avrà luogo nel mese di giugno 2014.

La partecipazione al concorso implica la completa e incondizionata accettazione del presente regolamento. Per cause di forza maggiore, per problemi tecnico-organizzativi, per apportare migliorie o in caso di situazioni particolari non previste, gli organizzatori potranno modificare il presente regolamento.


Sansepolcro, 1 febbraio 2014


                                                                            La Presidente della Sezione FIDAPA Alta Valle del Tevere
                                                                                               Francesca Trotta

 

 


                                                                                    
            PRIMO CENTENARIO DELLA GRANDE GUERRA  1914 – 2014
- SCHEDA DI PARTECIPAZIONE -
      
Il/LA SOTTOSCRITTA:

NOME   ____________________________________________________________

COGNOME  ____________________________________________________________

DATA DI NASCITA____________________Luogo di nascita___________________

RESIDENTE A  ______________________________________________________

VIA ___________________________________________________         CAP  ________

RECAPITO TELEFONICO ___________________________________________

E.MAIL  ___________________________________________

Scuola Frequentata ---------------------------------------------------------------

Preso atto ed accettato in ogni sua parte il regolamento del concorso, chiede
                          di partecipare al CONCORSO 
                 
Il/La sottoscritta, inoltre, autorizza gli Enti Organizzatori del concorso, ai sensi della vigente normativa, al trattamento dei dati personali riportati in questo modello per i soli fini istituzionali e per quelli inerenti e conseguenti al presente concorso.
Riconosce, inoltre, agli Enti Organizzatori il diritto a pubblicare a titolo gratuito  la propria opera ed a utilizzarla, in qualunque periodo, per le finalità attinenti al concorso e per i propri fini istituzionali.

 

Data ________    Firma   _______________

Condividi su:

Seguici su Facebook