
Parte con il botto il settore automotive in Italia. I primi mesi del 2023 hanno, infatti, segnato una crescita considerevole che non si vedeva da un po’ di tempo. Pare che la crisi si stia allontanando. Ottime notizie anche per il settore del noleggio a lungo termine che registra numeri migliori del 2022. Il primo trimestre 2023 ha fatto registrare un +31,9% di contratti, rispetto a tutto il 2022 che ha chiuso con il 28% di crescita rispetto all’anno precedente.
Numeri altissimi che dimostrano come gli italiani continuano a scegliere la soluzione del pacchetto completo zero pensieri e piccoli rete mensili per un’auto a noleggio. Sono 178.391 i contratti stipulati nei primi tre mesi di quest’anno, con dati in crescita sia per i privati, le aziende ed i liberi professionisti. Il mondo dell’automotive si riempie dunque di auto noleggiate che riescono ad offrire tutto quello di cui i cittadini hanno bisogno. Lo conferma anche Rent4You, uno dei principali player del mercato presente in tutta Italia con concessionarie convenzionate ed altri punti di riferimento.
A farla da padrone, tra le auto noleggiate, ci sono quelle diesel a differenza di quelle di proprietà che a causa delle varie restrizioni virano su altri fronti. Non vanno male nemmeno le vetture ibride che sono in netta crescita su tutti i canali, soprattutto fra i privati che le scelgono per non avere problemi di circolazione, spendere poco e potersi spostare con facilità ovunque.
Negli ultimi anni il noleggio a lungo termine, servizio prima poco considerato dagli italiani, ha avuto nel nostro Paese un’impennata incredibile. In molti, sempre di più, hanno sperimentato le funzionalità e se ne sono innamorati comprendendo che un’auto in affitto sia più vantaggiosa di un investimento per acquistarne una di proprietà .
Come spiega anche Rent4You, con il noleggio a lungo termine basta stipulare un contratto, di durata variabile, scelto in base alle singole esigenze, pagando una quota mensile fissa, per avere a disposizione la macchina più congeniale e vicina ai propri interessi e bisogni. Cos’altro fare? Rifornimento, che sia benzina, diesel o la ricarica elettrica, e partire. In capo all’azienda o al privato non resta più nulla, a tutto il resto ci pensa l’agenzia. Dal pagamento del bollo all’assicurazione, al controllo delle gomme e dell’olio fino all’assistenza in caso di necessità quando ci si trova su strada.