Partecipa a Arezzo Oggi

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Prezzi delle case a Bologna: le quotazioni salgono in tutta la città ma rallentano le compravendite

Condividi su:

L’Osservatorio Immobiliare Nomisma ha fotografato, nel contesto bolognese, un quadro all’insegna del rallentamento delle compravendite e dell’aumento delle quotazioni al metro quadro per chi vuole acquistare.

Nel corso del primo semestre di quest’anno, a causa della congiuntura economica non certo favorevole a chi vuole comprare casa, le transazioni concluse in ambito residenziale sono state circa il 24% in meno rispetto ai primi sei mesi del 2022. Nulla di strano se si pensa che, a causa del trend inflattivo imperante, i tassi dei mutui continuano a salire.

Come sopra accennato, accanto al calo delle compravendite si può notare, invece, un aumento notevole dei prezzi d’acquisto su base annuale. Vediamo qualche dettaglio in più sugli incrementi nei prossimi paragrafi.

Quanto costa comprare casa a Bologna?

Secondo il report di uno dei principali portali immobiliari in Italia, lo scorso mese di giugno sono stati chiesti, in media, 3.374 euro al metro quadro per comprare casa a Bologna. Se si fa un confronto con i dati dello scorso anno, si può notare un incremento del 5,87%.  A giugno 2022, infatti, il prezzo medio al metro quadro chiesto a chi è diventato proprietario immobiliare sotto le due Torri è stato pari a 3.187 euro. 

La quotazione di giugno 2023 è, dati alla mano, la più alta registrata in città nel corso dell’ultimo biennio. 

Entrando nel vivo delle peculiarità specifiche del trend, è doveroso fare presente che, su base annuale, l’aumento riguardante le abitazioni usate è stato pari all’1,8%. Per quelle nuove, invece, si è parlato di una crescita del 3,3%.

I rischi, secondo gli esperti del settore real estate, riguardano la possibilità, a breve, di un massiccio trasferimento della domanda sul mercato delle locazioni immobiliari che, come poco fa sottolineato, è già a dir poco saturo.

Anche in questo caso, si può parlare di un aumento non indifferente. A giugno 2023, la richiesta media al metro quadro è stata pari a 17,31 euro al mese, con un aumento del 13% circa rispetto allo scorso anno.

Sia gli acquisti, sia le locazioni immobiliari stanno diventando sempre meno alla portata delle famiglie.

Tornando un attimo con il focus sulle compravendite, ricordiamo che le quotazioni più alte, a giugno 2023, sono state registrate nella zona dei Colli, con una media superiore ai 4.000 euro al metro quadro. Il prezzo più basso, invece, ha riguardato il quartiere di San Donato, interessato ormai da tempo da una crescita delle richieste di immobili in vendita. Lo scorso mese, nella suddetta zona, sono stati chiesti, in media, 2.653 euro al metro quadro.

Come cercare casa a Bologna

Con un quadro come quello appena descritto, la ricerca di casa da acquistare a Bologna può sembrare un’impresa impossibile. Difficile certamente lo è. Con il giusto approccio, può però essere fattibile. Bisogna seguire le regole valide per tutte le città medio - grandi.

Prima di tutto, è necessario fare il punto della situazione sulla distanza tra l’immobile che si ha intenzione di comprare e il proprio luogo di lavoro, valutando pure la vicinanza con i mezzi pubblici (per amor di precisione, è bene rammentare che Bologna è una città molto a misura d’uomo, facile da girare in bicicletta).

Per quanto riguarda i prezzi e la qualità dell’immobile, oltre a una chiara definizione del budget, aiuta molto il focus su fonti di qualità. Se possibile, è il caso di scegliere solo siti specializzati. Su www.immobiliovunque.it puoi trovare tanti appartamenti in vendita a Bologna. La loro particolarità? La selezione e la pubblicazione curata esclusivamente da agenzie immobiliari referenziate in città, con tutte le garanzie di qualità che ne conseguono.

Condividi su:

Seguici su Facebook