Assicurando una rapida trasmissione di grandi quantità di dati, la fibra ottica rappresenta la più innovativa soluzione per la comunicazione digitale. Un'azienda che ad Arezzo si è sempre impegnata nello sviluppo di questa tecnologia è FlyNet che, nel corso degli anni, ha investito grandi risorse per allestire una rete metropolitana in grado di collegare tutte le aziende del territorio aretino e della provincia. «Abbiamo steso due anelli di fibra ottica che attraversano i principali distretti produttivi aretini - spiega il presidente Massimo Della Rocca. - Questo ci ha permesso di diventare il primo operatore locale ad accendere la fibra ad Arezzo e in provincia, fornendo un servizio all'avanguardia alla città e alle sue imprese».
Arezzo negli ultimi mesi ha vissuto un vero e proprio boom della fibra, con ben 18 soggetti che hanno deciso di affidarsi alla più potente delle tecnologie presenti in città . Tra questi vi sono anche prestigiosi enti come Arezzo Fiere e Congressi, che utilizza la fibra per coprire digitalmente tutti i grandi eventi ospitati. «Un polo fieristico come il nostro - commenta Sabatino Marchi, - ha esigenze di comunicazione che non possono prescindere da una tecnologia di ultima generazione: con la fibra siamo in grado di fornire agli espositori una connessione rapida ed efficiente». Chi grazie alla fibra è riuscito a spiccare il volo è Oxfam, una onlus che da Arezzo riesce a scambiare rapidamente risorse e documenti con tutte le filiali estere. «Lo sviluppo di Oxfam è avvenuto grazie a questa tecnologia - rivela Enrico de Giudici. - La fibra ci ha permesso di creare un network di relazioni che collega Arezzo al resto del mondo, permettendo a tutte le sedi di gestire e scaricare file in tempo reale». Le testimonianza dell'Itis e della Sapra confermano che questa tecnologia può essere utilizzata anche per migliorare le performance di settori strategici come l'istruzione e la sanità . «Non c'è niente di più veloce ed affidabile della fibra ottica - spiegano Piero Giusti e Lorenzo Lucioli. - In questo momento è l'unica tecnologia che garantisce solidità in servizi all'avanguardia come l'interconnessione, le video-conferenze o la visione di filmati in streaming». I nomi degli altri clienti collegati alla fibra dimostrano come questa possa essere utilizzata negli ambiti più diversificati: nella chimica (Chimet), nelle concessionarie (MotorAuto), nell'edilizia (Cogest), nell'editoria (Teletruria), nell'elettronica (Marraghini e Seco), nella finanza (Tamfin), nell'illuminazione (AEC), nell'informatica (InfoItalia), nell'oreficeria (Gruppo Graziella), nei trasporti (Atam) e nelle agenzie di viaggi (Cts). Un elenco già ricco che, con il rapido avanzamento della tecnologia, sembra destinato ad allungarsi sempre di più.