Magia, curiosità, attesa. Il cinema è tutto questo. Ed un set cinematografico allestito nella propria città, in quelle strade che si conoscono così bene è sempre un'emozione. E' proprio questa l'atmosfera che si respirava stamani in centro dove sono registrate alcune scene di Neverlake, il nuovo film prodotto dalla Onemore Pictures di Manuela Cacciamani e da Rai Cinema, nell’ambito del progetto "Web Movies" presentato dall’ AD di Rai Cinema Paolo Del Brocco all’ultimo Festival del Cinema di Roma. Con tutta l'attrezzatura del caso la troupe ha girato al Duomo e nelle zone intorno attirando l'attenzione di non pochi passanti. Gli aretini hanno già vissuto questa esperienza con le fiction di Sindoni, alle quali hanno fatto da scenario le bellezze del centro e del Saracino, ma ogni volta è diverso. Non c'è nulla da fare.
Neverlake seguendo lo stesso modello produttivo del precedente “Fairytale”, venduto dagli Stati Uniti al Korea, “Neverlake” è diretto dal regista esordiente Riccardo Paoletti. Gli ingredienti sono quelli più classici del genere ghost-story e horror mescolati con effetti visivi digitali realizzati da Direct2Brain, società leader nel settore dell’animazione, e supervisionati dal pluri premiato Nicola Sganga. Il film racconta le vicende di un’adolescente americana che, in visita al padre in Italia, viene completamente assorbita dalle leggende etrusche che caratterizzano quei luoghi. Tra colpi di scena e atmosfere surreali, Jenny finalmente scoprirà quale mistero si cela dietro le statuette in bronzo, protagoniste di strani rituali. Spunto per l’idea del soggetto, sviluppato dalla stessa produttrice e da Carlo Longo, quest’ultimo anche autore della sceneggiatura, è stato il sito archeologico del “Lago degli Idoli” in provincia di Arezzo. Eccoci pronti a un nuovo film di genere 100% italiano, con un cast in arrivo dall’America e dall’Inghilterra, con tanti bambini esordienti, arte Etrusca, effetti speciali e i paesaggi più belli della terra Toscana. Onemore ha infatti scelto di portare avanti Neverlarlake ambientandolo in Toscana; circa l'80% delle location si troveranno in provincia di Arezzo, il cui comune ha gentilmente concesso patrocinio, Castiglion Fiorentino e Cortona. Il film, interamente girato in lingua inglese, sarà proiettato al mercato di Cannes 2013. Le vendite internazionali saranno a cura di Rai Trade e le musiche verranno prodotte da Warner Music.
Ed anche un'altra fiction sarà girata nell'aretino. Il titolo è 'Pino e i suoi fratelli' di Marco Costa, e sarà ambientata a Villa la Grotta di San Giustino Valdarno. Tra gli attori Matteo Branciamore (noto al grande pubblico come Marco dei Cesaroni) e Andrea Montovoli (attore in 'Notte prima degli esami' e 'Scusa ma ti voglio sposare').
