Ci siamo. Dopo tanta attesa, in cui non sono mancate polemiche e provocazioni, torna il carnevale aretino dell'Orciolaia. Tante le novità per quest'anno ed anche per il futuro. Domenica e quella successiva (10-17 febbraio) saranno sei i carri a sfilare a Montefalco. Tre con temi legati ai cartoni animati, due carri spettacolo ed uno con spunto politico. Venerdì iniziano le coperture delle grate dei palazzi, dato che i residenti avevano lamentato che i coriandoli le intasavano. Novità anche per il martedì grasso con un
concorso, Botolo Ringhioso,dedicato alle maschere dei "grandi", che si svolgerà la sera con l'animazione musicale, e ritorna, a grande richiesta, il carnevale per i bambini all'interno del Parco Ducci. Una location, quest'ultima, che dal prossimo anno, come confermato dal presidente della manifestazione Giuseppe Marconi, potrebbe diventare quella ufficiale del Carnevale aretino. "Serve però un adeguamento dei vialetti che vanno allargati da tre a sette metri - precisa Marconi che aggiunge - Si tratta di una posizione ottimale, anche per la sicurezza dei bambini dato che è tutta recintata. Una soluzione appoggiata dall'Amministrazione comunale che comunque, anche quest'anno, ci ha dato libertà di scegliere la posizione che preferivamo". Ed il Carnevale aretino potrebbe dare spettacolo anche in estate. Come annuncia sempre il presidente: "Stiamo pensando ad una sfilata nel periodo estivo o addirittura in concomitanza con la notte bianca".
Intanto l'appuntamento, per ora, è in via Montefalco domenica con ingresso gratuito grazie al sostegno del Comune e di Atam, Coingas ed Estra.
MODIFICHE AL TRAFFICO PER IL CARNEVALE
In occasione delle sfilate di carri allegorici, cambia la circolazione in via Montefalco nei giorni 10 e 17 febbraio: dalle ore 8.00 alle ore 22.00 divieto di sosta con rimozione dei veicoli in via Montefalco, in entrambi i lati, ovvero da Via Monte Cervino a Via Alpe della Luna (incluso il contro viale antistante gli esercizi commerciali) e da via Alpe della Luna su ambo i lati delle semi-carreggiate fino a via Baldaccio
d'Anghiari; in via B.Varchi, lato civici dispari, nel tratto compreso tra il civico 49 e via Bernardo Rossellino e nell'area compresa tra il n. 74 e via Montefalco; via Alpe della Luna, lato parco Aldo Ducci, in entrambi i lati dell'area antistante il parco e lungo il tratto compreso tra l'ingresso dell'area adibita a parcheggio e via Montefalco; via Alpe della Luna, lato opposto al parco, nell'area riservata riservata alla sosta dei motocicli e ciclomotori. Divieto di sosta anche in via Stoppani, in entrambi i lati del tratto compreso tra via Fiorentina e Via Golgi; via Darwin, da Via Golgi all'edificio di rimessaggio dei carri.
Dalle ore 10 alle ore 22, divieto di transito dei veicoli in tutta Via Montefalco; divieto di transito dei veicoli eccetto residenti in via B. Varchi nel tratto compreso tra Via Montefalco e Via del Rossellino dove viene istituito il doppio senso di circolazione veicolare.
I veicoli dei residenti di via Alpe della Luna potranno utilizzare come accesso il vialetto che costeggia il parco Aldo Ducci fino a via Baldaccio d'Anghiari in deroga alle limitazioni ivi previste. A tal fine la via sarà disciplinata a senso unico alternato di circolazione con l'apposizione di semafori mobili da parte dell'organizzazione.
Durante il transito dei carri allegorici dall'area di rimessaggio di via Darwin all'area della manifestazione di via Montefalco, e viceversa al termine della manifestazione, sarà interrotta temporaneamente la circolazione veicolare, per il tempo strettamente necessario al transito dei carri, nel percorso: via Darwin – via Golgi – via Stoppani – via Fiorentina – viale Don Minzoni – viale dei Carabinieri - via Generale della Chiesa – rotatoria via Monte Cervino ingresso via Montefalco.
All'interno della zona preclusa al traffico sono temporaneamente sospese le concessioni rilasciate per l'accesso alle proprietà laterali.

