“Pur comprendendo l'esigenza di fare un po' di propaganda elettorale, anche se non si vota certo per le Province, devo dire che le affermazioni fatte dagli esponenti del Pdl in merito all'affidamento al Cinpa dei servizi territoriali in materia di lavoro sono troppo grossolane per essere lasciate senza una risposta chiarificatrice”. Così esordisce il Presidente della Provincia Roberto Vasai replicando alle affermazioni del coordinatore provinciale del Pdl Maurizio D'Ettore e del capogruppo in consiglio provinciale Lucia Tanti. “A tutti, ma particolarmente ad una consigliera di lungo corso come Lucia Tanti, dovrebbe essere noto che le amministrazioni pubbliche utilizzano le risorse con un vincolo di destinazione. Spiegando meglio, si utilizzano le risorse disponibili per il fine istituzionale a cui sono destinate. Nello specifico, le risorse citate sono condizionate all'utilizzo per fini di politiche attive per il lavoro, stiamo parlando di Fondo Sociale Europeo, che non può essere utilizzato per altri fini. Infatti - e questo la Consigliera Tanti lo sa bene - la Provincia non si è mai lamentata per la mancanza di risorse in questo settore specifico, ma ha invece sempre sottolineato l'importanza del lavoro che proprio grazie a queste risorse ha potuto far fronte alla criticità della situazione occupazionale con iniziative intraprese per fronteggiare l'emergenza lavoro a sostegno dei lavoratori e delle imprese, mentre nell'intervento dei rappresentanti del Pdl si mescolano cooperative, riscaldamento delle scuole, personale della Provincia e quant'altro. Se D'Ettore e Tanti fossero mai entrati in uno dei 5 centri per l'impiego della Provincia, avrebbero trovato operatori che ogni giorno si impegnano a soddisfare e a venire incontro alle necessità delle persone che hanno perso il lavoro e che hanno bisogno di un'occupazione. Ricordo un solo dato: dal settembre 2008 ad oggi siamo passati da 18mila a 46mila iscritti al centro impiego della nostra provincia che si rivolgono a noi per avere sussidi e ausili sotto forma di finanziamenti, di interventi formativi, di orientamento, di aiuto al collocamento e alla ricollocazione. Il personale che risponde alle esigenze della popolazione ha due distinte origini: quello della Provincia e quello del Cinpa, che intrecciano le proprie differenti competenze assicurando un servizio all'altezza delle molteplici richieste che, come già detto, sono purtroppo in continuo aumento dal punto di vista quantitativo ma anche dal punto di vista qualitativo. La motivazione dell’erogazione di cui parla il Pdl è bene espressa negli atti amministrativi e si può riassumere nella purtroppo facile previsione che anche nel prossimo anno la situazione occupazionale nella nostra provincia non migliorerà, anzi, se la ripresa è prevista nel 2014 non è difficile capire che proprio nel prossimo anno si toccherà il punto più basso di questa crisi dalla lunghezza infinita. Proprio per questo motivo abbiamo reputato utile, ed anzi indispensabile, prolungare per l’anno 2014 il contratto con il Cinpa, al fine di assicurare la prosecuzione dell’erogazione dei servizi ai cittadini interessati, seguendo l'indicazione data in tal senso dalla Regione Toscana, che ha invitato le Province, in vista del passaggio di competenze in materia di lavoro, a riconfermare i rapporti di collaborazione già in essere. Quello che fa la Provincia per cercare di tamponare l'emergenza lavoro non ha niente di incredibile ed è certamente tutto vero. Se cercano qualcosa di incredibile, e purtroppo temo non vero, i due esponenti del Pdl non hanno che da guardare alle mirabolanti promesse che sentiamo fare in questa campagna elettorale”, conclude il Presidente della Provincia Roberto Vasai.