L'autobus era senza freni ed ha tamponato l'auto davanti. E' la Confederazione Cobas, con una lettera inviata a tutte le autorità locali, a denunciare quanto accaduto qualche giorno fa. "Lo scorso31 gennaio, il conducente alla guida dell’ autobus n°3315 stava percorrendo via Pier della Francesca e visto che l’auto che lo precedeva si è fermata per permettere che dei pedoni attraversarsero la carreggiata, ha schiacciato il pedale del freno, ma con suo estremo stupore si è reso conto che pur schiacciando il pedale fino in fondo l’autobus non si arrestava. Con prontezza di riflessi l’autista ha immediatamente cercato di frenare pure con il freno di stazionamento ma anche questo non ha funzionato e di conseguenza ha tamponato l’auto. Più volte erano stati segnalati anomalie di frenata nel diario di bordo" . Ma non è solo questo l'episodio segnalato dalla Cobas che lamenta scarsa sicurezza dei mezzi: "Lo scorso ottobre avevamo denunciato un problema alle pedane disabili che si aprivano senza che fossero azionate, difetto più volte segnalato anche allora. Molti altri problemi di ordinaria manutenzione si sono verificati di recente; cofani che si aprono , paraurti che cadono , autobus che perdono le pinze dei freni ,senza elencare tutti gli episodi relativi alla sicurezza dei mezzi che si sono verificati da molti anni".
Quindi la confederazione conclude: "Pur non mettendo in dubbio la professionalità e la competenza dell’officina privata che opera nel deposito di Arezzo , si ribadisce con forza la necessità di reintegrare la manutenzione degli automezzi da personale aziendale. Nel passaggio da Atam ad LFI, sono stati trasferiti tre meccanici specializzati, con un bagaglio di professionalità maturato negli anni nell’officina Atam . Oggi, impiegati da Tiemme e ieri da Lfi solo ed esclusivamente a contare gli autobus che escono la mattina e quelli che rientrano la sera, senza che possano esercitare la loro professionalità ".