Tuttaunaltracosa. Ci siamo. Domani ad Arezzo l'appuntamento è con la diciottesima edizione della Fiera Nazionale del Commercio Equo e Solidale che per la prima volta arriva in Toscana. Dalle 9 del mattino e per tre giori la città diventa il centro del mondo. "Siamo orgogliosi di ospitare un evento patrocinato dal Presidente Napolitano - esordisce l'assessore comunale Stefania Magi - E' un approccio diverso al mondo del commercio che deve essere trasmesso ai ragazzi delle scuole. Gli espositori saranno cento ed auspichiamo 50mila visitatori". Entusiasta anche Carlo Simonetti, direttore di Oxfam commercio equo solidale: "Abbiamo allestito la mostra "Io viaggio equo e solidale" in collaborazione con Cias. Si tratta di una rassegna interattiva in cui i bambini dai 9 ai 13 anni si caleranno nei panni dei lavoratori nelle piantagioni di cacao e banane e vivranno in prima persona, per mano di abilissimi animatori, le vessazioni dei leader delle multinazionali. E' importante affinchè comprendano la differenza che caratterizza il commercio equo e solidale al cui centro c'è la persona, la mano che produce e non il profitto". Per la vice presidente della provincia Mirella Ricci: "E' tutta un'altra cosa! Con la crisi capiamo veramente cosa acquistare e conosciamo così altre culture prestando attenzione al diritto di chi lavora". E non poteva mancare la testimonianza diretta di un produttore, Alen, rappresentante dei commercianti del Madagascar che, in francese e quindi perfettamente in tema, ha spiegato: "Il commercio equo per noi è una grande occasione di sviluppo e di guadagno giusto. Ne mio Paese riesco a lavorare nonostante la crisi e mandare i miei figli a scuola". La parola, per ultima ma non tale, all'organizzatrice della Fiera Maria Teresa Pecchini: "Siamo per la prima volta in Toscana ed abbiamo scelto Arezzo per dire grazie ad Oxfam che in Vietnam sta portando avanti un progetto grandioso. La fiera racconta storie. L'obbiettivo della bottega del mondo è fare ed incontrare persone, storie, mani che realizzano prodotti".