Un gemellaggio tra castelli, quello di Poppi e quello di Montbéliard. Un’idea senza precedenti che è venuta in mente a Francois Maillard, di madre bibbienese e di padre francese, originario proprio della cittadina con il maniero in questione. “Sono tre gli obbiettivi di questo progetto: uno economico, uno culturale ed uno turistico – spiega Francois che aggiunge – E’ una soluzione economicamente più gestibile rispetto ad un gemellaggio tradizionale. L’intenzione è di promuovere tutta la vallata, il castello dei Conti Guidi è il simbolo all’interno di uno scambio che deve essere reciproco e vantaggioso per entrambe le parti”. E Francois aveva già reso l’Italia, rappresentata dalla Provincia di Arezzo, ospite d’onore del più famoso mercato di Natale della Francia, quello appunto di Montbéliard. La manifestazione vide protagonisti circa 150 artigiani e contò 450mila visitatori. Dodici gli artigiani aretini, fra cui Casentinesi, che esposero i loro prodotti oltralpe. Un viaggio che portò tra i suggestivi banchi anche gruppi musicali , gli sbandieratori e furono allestite mostre su Piero della Francesca. Un successo insomma dal quale è nata la volontà di proseguire in questo cammino. Ed ecco quindi l’idea del gemellaggio. Lo stesso Francois è il primo a sostenere che “Il made in Italy è il punto di forza del Casentino. In Francia prevalgono le industrie mentre qua c’è ancora la dimensione umana delle botteghe, dei maestri che con abilità realizzano pezzi unici. Una produzione alla quale la Francia è molto interessata. Ammira la vallata sia per le sue bellezze che per i suoi prodotti”. Intanto i lavori procedono a ritmo serrato. Francois ha tutta la voglia e la determinazione di portare avanti il suo progetto. Così a primavera saranno in Casentino la direttrice del Museo di Montbéliard che incontrerà il responsabile del Museo del Castello di Poppi, ed il presidente della Provincia francese. Ultima novità è che dovrebbe arrivare nella vallata anche Pierre Moscovici, ministro dell’economia del Governo Hollande. Così come tornerà a Poppi anche il sindaco della cittadina francese. Una serie di contatti per realizzare il gemellaggio che tra la fine di quest’anno e l’inizio del 2014 ha già in calendario i primi eventi. Ed ecco un altro importante passo avanti, infatti Francois annuncia una novità delle ultime ore: “Ci sono degli imprenditori francesi del settore dell’alta moda che hanno intenzione di venire in Casentino per prendere contatti con le aziende del territorio. Un’ottima opportunità di sviluppo economico che rispecchia in pieno uno degli obiettivi del gemellaggio”. Lavori in corso quindi per un’esperienza che non ha uguali e che sta muovendo i primi passi proprio adesso e per la quale, come conclude Francois “Ha bisogno del sostegno di tutti e ringrazio particolarmente il sindaco di Poppi Agostini, il vice sindaco Luciano Pancini e l’assessore Rolando Piantini che hanno creduto in questo progetto".