Il primo giorno di voto per queste elezioni politiche 2013 si è concluso con un botto dell'affluenza. Alle 22 i seggi hanno chiuso i battenti. Ed ecco l'ultimo dato che si aggiunge agli altri raccolti nella giornata. Alle 22 l'affluenza nell'aretino è stata del 62,1, in netto calo rispetto al 68,13 delle politiche del 2008. In città l'ultimo dato dice che sono andati alle urne il 60,98% degli aventi diritto al voto, rispetto alle elezioni amministrative del 2011 quando alle 22 aveva votato il 51,03% degli aventi diritto; alle politiche del 2008 il 71,76% e alle regionali del 2005 il 55,50%. Probabilmente il maltempo ha avuto la meglio sulle intenzioni di andare a votare. Qualcuno lo ha dovuto fare sfidando neve alta e ghiaccio, soprattutto nelle frazioni montane di Casentino e Valtiberina. E mentre nel pomeriggio sembrava andare meglio stasera l'affluenza ha avuto un importante battuta di arresto, anche in questo caso avrà contribuito potrebbe aver contribuito il freddo. Intanto i seggi resteranno aperti fino alle 15 di oggi. Poi i giochi saranno fatti e non resterà che aspettare di vedere chi e come ha vinto.
Ecco come è andata l'intera giornata di ieri:
Alle 19 l'affluenza invece è stata del 54,72 in provincia di Arezzo. Nel 2008, alla stessa ora, si era attestata al 55,56%. Nelle 97 sezioni elettorali del comune di Arezzo, sempre alle 19 si sono recati alle urne il 53,65% degli elettori. Quindi 40.406 cittadini sul totale dei 75.312 aventi diritto. Alla stessa ora, nelle elezioni amministrative del 2011 aveva votato il 39,21% degli aventi diritto; alle politiche del 2006 il 57,53% e alle regionali del 2005 il 41,47%.
Un dato,quello provinciale, praticamente stabile che si discosta leggermente da quallo rilevato al mezzogiorno, dove il calo era leggermente maggiore. Infatti alle 12 l'affluenza è stata del15,95 per cento, nel 2008 del 16,39%. Nel comune di Arezzo alle 12 nelle 97 sezioni elettorali del comune di Arezzo, si sono recati alle urne il 16,61% degli elettori. I votanti sono stati 12.513 sul totale di 75.313. Ricordiamo che, alla stessa ora, nelle elezioni amministrative del 2011 aveva votato il 12,43% degli aventi diritto; alle politiche del 2006 il 19,03% e alle regionali del 2005 l’11,03%.
I VOTANTI
Sono 75.312 i cittadini di Arezzo che domenica 24 e lunedì 25 sono chiamati a votare per la Camera dei Deputati (39.668 femmine e 35.644 maschi) e 70.123 quelli per il Senato della Repubblica (37.173 femmine e 32950 maschi). Di questi 1.181 voteranno per la prima volta. Duecentosessantacinquemila in tutta la provincia. I seggi hanno perto stamani alle 8 e lo restano fino alle 22. Lunedì, invece, dalle 7 alle 15. L'affluenza rgistrata al momento è discreta, pare maggiore dell'ultima tornata. Si attendono comunque i dati ufficiali che dovrebbero arrivare dopo le 12.
MODALITA' DI VOTO
L’elettore dovrà presentarsi al seggio con un documento di identità e con la tessera elettorale. Eventuali duplicati possono essere richiesti al servizio elettorale di piazza Amintore Fanfani che sarà aperto fino a sabato 23 febbraio dalle 9 alle 19, domenica 24 febbraio dalle 8 alle 22 e lunedì 25 febbraio dalle 7 alle ore 15. Per l’elezione della Camera dei Deputati la scheda è di colore rosa mentre per l’elezione del Senato della Repubblica è di colore giallo. In entrambe le schede non è possibile manifestare “un voto di preferenza“ pena l’annullamento.
Per la Camera dei Deputati hanno diritto di voto i cittadini italiani iscritti nelle liste elettorali del Comune di Arezzo, che avranno compiuto il 18° anno di età entro il 24 febbraio 2013 (nati a tutto il 24 febbraio 1995). Per il Senato della Repubblica hanno diritto di voto i cittadini italiani iscritti nelle liste elettorali del Comune di Arezzo, che avranno compiuto il 25° anno di età entro il 24 febbraio 2013 (nati a tutto il 24 febbraio 1988).
MODIFICHE ALLA CIRCOLAZIONE
Per consentire agli elettori di esercitare il diritto di voto nelle sezioni situate nell’area soggetta a controllo, domenica 24 e lunedì 25 febbraio per l’intera giornata il sistema di video controllo per l’accesso alla zona a traffico limitato non sarà attivo.
CURIOSITA'
Ad Arezzo città l'elettrice più anziana, M.N. nata l’11 marzo 1906, voterà alla sezione numero 6 della scuola elementare “Gamurrini” di via Porta Buia mentre l’elettore più giovane C.L. nato il 24 febbraio 1995 voterà alla sezione numero 92 della scuola elementare di Pescaiola in via Benedetto Croce.La sezione con il maggior numero di elettori è la numero 44 della scuola elementare A.Curina di via Alfieri con 1.135 elettori alla Camera e 1.055 al Senato. Quella con il minor numero di elettori è la 85 di Santa Maria alla Rassinata, con 76 elettori alla Camera e 73 al Senato.I 97 seggi elettorali del Comune di Arezzo rimarranno aperti domenica 24 febbraio dalle 8 alle 22 e lunedì 25 febbraio dalle 7 alle ore 15. L’indirizzo della sezione è indicato nella tessera elettorale.
NEI LINK LA GUIDA AL VOTO REALIZZATA DAL COMUNE DI AREZZO e l'AFFLUENZA ALLE URNE COMUNE PER COMUNE
