Partecipa a Arezzo Oggi

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Remus, l'artista che con il legno realizza ogni desiderio

La storia di un falegname intarsiatore che dalla Romania ha conquistato il Casentino ed adesso le sue opere saranno esposte in Fiera a Milano

a cura della Redazione
Condividi su:

Dategli un pezzo di legno e lui ci farà quel che volete. Insomma esaudirà ogni vostro desiderio. Si chiama Remus, è di origine romena, ma da venti anni ormai vive in Italia, esattamente in Casentino. Il suo laboratorio è a Soci, frazione del comune di Bibbiena. Qui produce tutto a mano, dagli infissi, ai mobili, fino alle sculture. Le sculture appunto. Dei veri e propri capolavori che lasciano a bocca aperta. Ecco come è nata la sua attività. Qualche tempo fa un imprenditore casentinese, vedendo la bellezza dei suoi intarsi in alcune porte, gli ha proposto di realizzare una giacca in legno, poi una sacca per le mazze da golf, una cravatta e degli scarponi che tra qualche giorno esporrà alla Fiera dell’arredamento di Milano. Stamani lo abbiamo sorpreso proprio mentre, con gli stessi strumenti che ha usato quando imparava questa straordinaria arte, scolpiva in un blocco di legno la sacca per le mazze. Riproduce tutto nei minimi dettagli, con una precisione sorprendente. “Ho imparato alla scuola dei mestieri in Romania. Un giorno ero nella fabbrica dove ci portavano a vedere come si lavora quando uno dei dipendenti ci ha chiesto di aiutarlo a trasferire al piano di sopra un grosso tavolo. Mi sono offerto volontario. E lassù, nel piano rialzato del capannone, ho scoperto un mondo. C’erano una serie di postazioni ed in ognuna un intarsiatore che lavorava. Così ho iniziato a frequentare l’ambiente ed ho imparato a farlo. Poi sono entrato a lavorare in una fabbrica proprio come intarsiatore finchè non ha chiuso. Poi sono venuto in Italia”. E piano piano, vendendo i primi lavori, ha iniziato ad acquistare gli strumenti con i quali ancora oggi crea le sue opere e custodisce preziosamente. Curandoli ed arrotandoli con dedizione. “Ci vuole silenzio e concentrazione per fare quello che faccio. Ed anche dedizione. Lavoro undici ore al giorno”. Ma non sono solo queste sculture a mostrare la sua abilità. Ha realizzato anche una splendida statuetta per San Niccolò, sistemata nella chiesa di Soci, della quale è patrono e lasciano a bocca aperta gli intarsi che crea nei pavimenti, nelle porte, nelle scale. Una manualità straordinaria che sono un'artista possiede.

Condividi su:

Seguici su Facebook