Agricoltura, Agroalimentare, Ambiente: tre parole per un solo impegno, quello di Banca Valdichiana a favore della piccola e media impresa, in particolare quella agricola, del suo territorio. Banca Valdichiana, Istituto di Credito Cooperativo, infatti, in collaborazione con BIT Spa e con Iccrea BancaImpresa Spa, data la vocazione della maggior parte dei territori in cui opera, ha deciso di intraprendere un percorso di crescita e sviluppo nel settore dell'Agricoltura, dell'Agroalimentare e dell'Ambiente attraverso la definizione di un progetto denominato Tre "A". La collaborazione con BIT si sostanzia in un'attività di offerta, da parte di un soggetto ad altissima specializzazione, di supporto tecnico-amministrativo e consulenziale per progetti di investimento volti allo sviluppo locale nell'ambito del progetto delle Tre "A". Insieme a Banca Valdichiana, BIT propone un percorso di sviluppo di iniziative e progetti volti a rafforzare il ruolo di aggregazione, di promozione e commercializzazione dei prodotti di qualità del territorio di riferimento; inoltre, sono previste attività di informazione sulle principali novità ed evoluzioni legislative di settore in riferimento, ad esempio, a fondi agevolati e a politiche e strumenti operativi nazionali ed europei. E per lanciare il progetto Tre "A", Banca Valdichiana ha organizzato, in collaborazione con BIT, due convegni, uno a Cortona e uno successivo a Chiusi. Il primo si terrà nel cuore della Valdichiana, giovedì 11 aprile 2013 a Cortona, presso l'Auditorium Chiesa Sant'Agostino, dalle 17.30 alle 19.00. Tema: "Banca Valdichiana a supporto delle aziende agricole ed agroalimentari del territorio". L'apertura dei lavori sarà di Mara Moretti, Presidente di Banca Valdichiana. A seguire gli interventi di Mauro Conti, Direttore BIT Spa sul tema -Servizi BIT a sostegno delle aziende agricole ed agroalimentari della Valdichiana; di Elisabetta Leoni, Global Export: - Come affrontare i mercati esteri?". Poi il Question time con i partecipanti prima delle conclusioni Fulvio Benicchi, Direttore generale di Banca Valdichiana. All'evento parteciperanno anche rappresentanti e agricoltori che fanno riferimento alle tre principali organizzazioni agricole, Coldiretti, Confagricoltura e Cia che sono stati coinvolti nell'iniziativa di promozione del settore. "Come Banca del territorio vogliamo implementare la presenza in un settore - spiega la Presidente della Bcc, Mara Moretti - decisivo per le imprese della Vallata, dove registriamo anche numerose nuove iniziative di aziende che, proprio perché spesso giovani, sono orientate all'utilizzo di strumenti nuovi come il commercio elettronico e lo sviluppo verso l'estero". "Questo impegno della Banca nasce anche - spiega il Direttore della Banca Valdichiana Fulvio Benicchi - da una ricerca da noi commissionata allo studio Eurema di Firenze che, compiendo un'indagine campionaria su 3.000 imprenditori dell'area di competenza della Banca compresa tra le province di Siena, Arezzo e Perugia, ha rilevato che l'agricoltura ha avvertito meno degli altri settori il periodo negativo con i suoi operatori che hanno dichiarato di aver registrato, nella maggior parte dei casi, fatturati stabili, di aver ridotto meno di altri settori i dipendenti e di aver aumentato gli investimenti". "Per questo - conclude Benicchi - intendiamo fornire alle imprese del territorio strumenti innovativi di commercializzazione, apertura verso mercati esteri, costruzione di reti e filiere, utilizzo di energie rinnovabili. Sono alcune delle iniziative che la Banca intende mettere in campo a supporto dalle imprese in questi processi di rinnovamento, accompagnandole passo passo dalla fase di progettazione, fino alla realizzazione, per reagire positivamente alla crisi e aprirsi con fiducia al futuro".