Partecipa a Arezzo Oggi

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Lucignano sotto esame della Comunità europea per il bando "Turismo accessibile""

Sarebbe un importante attestazione di qualità per la Perla della Valdichiana

Condividi su:

Ancora una volta Lucignano sotto esame, questa volta da parte della Comunità Europea per il bando "Turismo Accessibile". Dopo  l'assegnazione della "Bandiera Arancione", siamo ormai ad una clamorosa "Cinquina", dato che è il 5° biennio consecutivo che viene riconosciuto a questo Borgo Medievale questo importante riconoscimento che certifica positivamente "la qualità della vita" nel suo territorio e non è detto che anche il 2015/2016 Lucignano non possa fregiarsi di questo titolo, compiendo un autentico record, ecco che L'Amministrazione Comunale, non soddisfatta e sollecitata dall'AISM(Associazione Italiana Sclerosi Multipla) a partecipare a questo Bando europeo che darebbe un grande Sigillo di qualità a questa cittadina, contribuendo a dare un importante battage pubblicitario con una grande visibilità oltre i confini italici. Il bando ha l'obiettivo di individuare 5 destinazioni, per ogni Stato Europeo, di eccellenza per il turismo accessibile in base al progetto Eden 2012/2013. Un'apposita commissione nominata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri valuterà le domande. La destinazione che risulterà prima classificata avrà il riconoscimento ufficiale della Commissione Europea in occasione di un evento ad Hoc organizzato dalla Commissione Europea stessa. Ma non finiscono qui l'occasioni di mettersi in "mostra" per il paese vincitore, perché anche un altro evento sarà invece organizzato a livello nazionale per la consegna ufficiale del "Titolo". Detto questo è facile comprendere con quale impegno ed attenzione il Sindaco Maurizio Seri abbia cercato di mettere in chiara evidenza tutte le reali caratteristiche che possiede il suo paese. "Effettivamente, spiega Seri, dal punto di vista dell'accessibilità, nonostante il territorio non semplice, Lucignano ha saputo da tempo porsi all'avanguardia nel ricercare soluzioni che possano rendere il borgo accessibile anche alle persone con mobilità limitata, anche per effetto di un accordo di collaborazione e relativo Patrocinio tra il Comune di Lucignano e L'Associazione Italiana Sclerosi Multipla(AISM) che nel nostro territorio ha costruito e gestisce la Casa Vacanza " I Girasoli", una struttura leader in Italia nel segmento del Turismo Accessibile. Lucignano ha quindi ormai imparato a gestire il proprio territorio in un ottica di accessibilità, collaborando quando possibile con la struttura che ospita persone con mobilità limitata provenienti da tutto il mondo e che usufruiscono delle bellezze del territorio di Lucignano riducendo al minimo possibile l'impatto delle barriere architettoniche. "Alcuni esempi evidenti, prosegue il Sindaco lucignanese, del nostro lavoro effettuato per dare un giusto supporto a questi graditi ospiti con problemi motori, sono: il Museo, con l'istallazione di elevatore elettrico atto a movimentare una carrozzella con accompagnatore; Per l'accesso al sagrato della Chiesa di San Francesco è stata realizzata una rampa pavimentata tra la strada antistante e la piazza e per l'ingresso al Tempio viene collocata una rampa di legno; I Giardini Pubblici sono stati pavimentati per consentire una fruizione totale da parte delle persone con disabilità; Bagni pubblici accessibili, ma anche alcuni soggetti privati hanno provveduto in merito; creazione di un camminamento accessibile di circa 6,2 km che conduce dal Centro Storico fino alla zona Calcione dove è possibile anche visitare il Santuario della Madonna della Querce". Naturalmente la scheda informativa è ancora a più ampio raggio, un lavoro professionale e decisamente veritiero che vuole dare l'esatta idea di quello che veramente offre questo paese e la sua gente che ha nel suo DNA il dono dell'accoglienza.

Condividi su:

Seguici su Facebook