Erano quasi duecento, i Basagni di tutta Italia che sabato scorso si sono riuniti a Monte San Savino per il primo raduno ufficiale del loro casato. “Così tanti che non è stato possibile fare una sola foto di gruppo, ma tante distinte”, racconta Vittorio Basagni, che insieme ai cugini Umberto e Giuseppe si è dato da fare in questi mesi per radunarli tutti.
Sono arrivati un po’ da tutta la penisola, da Napoli fino a Como e Bergamo, a rappresentare gli oltre 440 membri censiti con questo cognome. Un ritorno alle origini e alla terra natìa, visto che la famiglia dei Basagni (forse originaria di Firenze) si è insediata in provincia di Arezzo circa seicento anni fa, qui ha prosperato e da qui è partita… alla conquista del mondo.
Alla riunione conviviale di sabato scorso il più giovane Basagni aveva 2 anni, 86 il più anziano, il maestro Riccardo di Viciomaggio. “Ci siamo presentati ad uno ad uno”, racconta Vittorio, “è stato bello conoscere le storie di tutti e scoprire, con orgoglio, che la nostra è una ‘famiglia’ –anche se i legami parentali si son persi nel tempo- di persone operose, che si sono sempre date da fare realizzandosi anche nel lavoro. E le donne che hanno sposato un Basagni sono fiere di portare questo cognome!”. È stato perfino fatto un breve excursus sulla storia della famiglia, le cui molte diramazioni sono riconducibili allo stesso antico albero genealogico, con radici nella Stia del 1400.
Tra le curiosità, la presenza alla festa di qualche “vip”: “Amedeo, di Montagnano, che ha partecipato alla trasmissione L’eredità sulla Rai, poi un pittore di Napoli. Peccato che per impegni di lavoro non ha potuto essere tra noi Giovanni Basagni, noto industriale aretino”.
Fra un mese Vittorio partirà per il Brasile alla ricerca di un altro Basagni: “un lontano cugino che dovrebbe vivere a San Paolo”, spiega, “in realtà io vado in Brasile insieme al sacerdote di Frassineto don Fortunato, a portare aiuti ad una missione a circa duecento chilometri da Brasilia. Quest’anno ne approfitterò anche per rintracciare il mio lontano parente. Ho intenzione di invitarlo al prossimo raduno di casata, che si terrà nel 2013”.
Proprio dal 2013 la riunione dei Basagni diventerà un appuntamento annuale fisso, ogni primo sabato del mese di ottobre.