«L'incontro con il neo assessore Ceccarelli è stato apprezzabile, di conoscenza e interlocutorio». Così ha commentato il portavoce del Comitato Pendolari Valdarno Direttissima, Maurizio Da Re, l'incontro di ieri (venerdì pomeriggio) con l'assessore regionale ai trasporti, Vincenzo Ceccarelli. «E' un bel segnale che l'incontro con i pendolari sia stato fra le prime azioni del neo assessore - ha detto ancora Da Re - all'incontro abbiamo presentato un decalogo di richieste da porre e approfondire in un prossimo appuntamento specifico sui problemi del Valdarno e della linea aretina, cercando risposte e soluzioni ai problemi: Ceccarelli ha confermato che a questo primo incontro ne seguiranno degli altri».
L'uso della linea Direttissima, l'arrivo dei nuovi treni Vivalto, la sicurezza nella galleria S.Donato e dei treni sono le priorità per i pendolari del Valdarno, avanzate al neo assessore Ceccarelli. Ma ecco in sintesi il decalogo presentato dal Comitato del Valdarno:
1) Riduzione ed eliminazione delle interferenze dei Frecciarossa e di Italo con i treni interregionali e regionali sulla linea Direttissima, evitando ritardi sempre maggiori o le deviazioni sulla Lenta;
2) calendarizzazione e introduzione dei 2 nuovi Vivalto sul Valdarno (già annunciati e previsti entro il 2012), verificando i treni da sostituire e le linee;
3) impegno per aumento della sicurezza della galleria S.Donato sulla DD, con nuove esercitazioni di protezione civile (dopo la prima del maggio scorso) e verifica della presenza del Piano Generale di Emergenza;
4) verifica e controlli della manutenzione del materiale rotabile, con gli ispettori della Regione e anche d'intesa con ANSF, per prevenire gravi incidenti ed evitare porte ed finestrini che cedono in corsa, plafoniere che cadono, porte ancora guaste in uscita dall'officina;
5) riduzione del sovraffollamento dei treni interregionali Firenze-Foligno, Firenze-Roma, Firenze-Chiusi, anche per favorire la sicurezza a bordo specialmente in galleria;
6) valutazione con i prossimi orari della riduzione dei tempi di percorrenza degli interregionali sulla DD e dei regionali sulla LL, anche con monitoraggio della "puntualità " nelle stazioni intermedie e non solo di arrivo;
7) verifica dell'aumento degli abbonamenti ferroviari secondo Isee, con valutazione dello slittamento del tagliando e dei controlli al novembre 2013, come già per i ticket sanità , e impegno politico verso il Governo nazionale per la reintroduzione della detrazione fiscale del costo degli abbonamenti per i lavoratori dipendenti;
8) verifica della limitazione dell'agevolazione del libero accesso ai servizi ferroviari regionali ai soli appartenenti alle "Forze dell'ordine" che indossino la divisa del corpo di appartenenza, con conseguente recupero di oneri;
9) riorganizzazione del Numero Verde della Regione per reclami dell'utenza del TPL, perchè le risposte trasmesse da Trenitalia siano preventivamente verificate nel merito e quindi più pertinenti, prima del loro invio agli stessi utenti, e verifica servizio ispezioni della Regione con potenziamento negli orari delle fasce pendolari, mattutina e pomeridiana;
10) calendarizzazione e convocazione entro 2 mesi degli incontri semestrali fra Regione-Trenitalia e comitati pendolari per singole linee, con inviti estesi a RFI e ANSF ed enti locali.