E’ stata presentata questa mattina, nella sala della giunta della Provincia di Arezzo, la prima edizione della “Quintana di primavera” organizzata dal Comitato Regionale Toscano FISE – Area Eventi Storici di Tradizione, in programma per Sabato 27 e Domenica 28 aprile presso gli impianti dell’Arezzo Equestrian Centre in concomitanza con lo “Special Olympics Italia - XXIX Giochi Nazionali Estivi”.
Goffredo Pasquini (responsabile del comitato regionale) e Roberto Parnetti (responsabile eventi del comitato) hanno illustrato il ricco ed intenso programma che si articola su prove riservate alle amazzoni, il battesimo con lancia ed anelli per i bambini e la prova per i cavalieri esperti.
Gli organizzatori si sono soffermati sui numeri da record avuti con ben 57 inscritti (cifra mai raggiunta in una competizione del genere in ambito nazionale) per la gara dei cavalieri, 12 amazzoni e 25 bambini.
Per la gara dei cavalieri sono rappresentate tutte le più importanti città sedi di giostre e quintane: Pistoia, Sarteano, Narni, Amelia, Reggio Emilia, San Gemini, Faenza, Monselice, Foligno, Sulmona e ovviamente Arezzo che vede ben 19 giostratori prendere parte alla competizione.
E’ stata poi la volta della Presidente della L.I.L.T. (Lega Italiana Lotta ai Tumori) Francesca Buffoni e della Presidente della “Banda dei Piccoli Chef” la dott.ssa Barbara Lapini che hanno presentato i laboratori per cucina per bambini da 2 ai 14 anni come collaterale all’evento.
Ha poi preso la parola il Presidente del Panathlon 80° Arezzo Piero Ferruzzi, ente patrocinatore assieme alla Provincia di Arezzo, quindi l’artista Alessandro Marrone che ha presentato la ceramica, da lui stesso realizzata, che sarà assegnata, come premio principale, al cavaliere vincitore.
Pasquini e Parnetti hanno terminato ringraziando i responsabili dell’Arezzo Equestrian Centre, per la loro disponibilità, ed i collaboratori e sponsor che hanno permesso la realizzazione di questo primo appuntamento cavalleresco.
Dichiarazione di Roberto Parnetti, responsabile eventi del Comitato Regionale Toscano FISE.
Come nasce questa manifestazione?
“Dalla volontà di poter avere ad Arezzo il panorama nazionale di tutte queste quintane, avremo tutte le scuole italiane: i cavalieri di Faenza, Foligno, Sulmona.. sarà un’ occasione imperdibile –dato l’alto numero di partecipanti- per vedere cavalieri di altre città e confrontarsi con loro. Gli aretini sono in totale 19 e si troveranno a battersi con gli altri cavalieri.”
Un primo premio d’eccezione, la ceramica del maestro Marrone…
“Si, questa volta Alessandro si è superato nel realizzare questa ceramica che andrà al cavaliere vincitore, ma ovviamente saranno premiati tutti i partecipanti, ci saranno anche dei premi speciali, vogliamo dare la possibilità a tutte le persone che hanno aderito di poter avere un ricordo di quest’iniziativa.”
Il programma:
Sabato 27 aprile 2013
La Quintana al femminile – torneo riservato alle amazzoni
dalle 8.00 alle 9.00 – iscrizioni amazzoni e controllo documenti cavalli
dalle 9.00 alle 9.45 – prove libere
9.45 – prima tornata
11.15 – terza e ultima tornata
12.00 – premiazioni
dalle 12.30 alle 14.00 – pausa pranzo (ristorante self-service sul luogo)
Battesimo con lancia e anelli per giovanissimi cavalieri con cavalli e pony
dalle 14.00 alle 16.00 pony
dalle 16.00 alle 18.00 cavalli
Domenica 28 aprile 2013
Quintana di Primavera – I edizione
dalle 8.00 alle 9.00 – iscrizione e controllo documenti cavalli
dalle 9.00 alle 10.00 – prove libere
10.00 – prima tornata
11.00 – seconda tornata
dalle 12.00 alle 14.00 – pausa pranzo (servizio ristorante self-service sul luogo)
14.00 – terza tornata
15.00 – tornata finale che vedrà gareggiare i primi 10 della classifica parziale
16.00 – premiazioni
Le gare si svolgeranno all’interno del Campo Vasari, il preriscaldamento presso il campo prova Vasari.