Partecipa a Arezzo Oggi

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

May Days, ad Arezzo la festa delle Pubbliche Assistenze. Centinaia di mezzi e volontari

Da venerdì a domenica un ricco calendario di appuntamenti

Condividi su:

Si chiama May days, ed è la kermesse delle Pubbliche assistenze toscane che si svolge ad Arezzo da venerdì 10 a domenica 12 maggio. E stamani allo stadio Comunale l'atmosfera era di quelle della festa ma anche del significato profondo ed importante dell'attività di Anpas Toscana, che ha organizzato l'evento. La manifestazione è nata con l’obiettivo di far incontrare i volontari di tutta la Toscana, di metterli a confronto e di far sapere ai cittadini cosa fanno tutti i giorni gli uomini e le donne che scelgono consapevolmente di prestare un po’ del loro tempo per aiutare gli altri sulle ambulanze del soccorso, nella protezione civile o nei servizi sociali, donando il loro sangue.

La manifestazione è partita ieri mattina allo stadio comunale di Arezzo con l’apertura del campo base di protezione civile. Un campo simile a quelli che i volontari Anpas hanno gestito durante i giorni del terremoto all’Aquila, o in Toscana per fronteggiare l’emergenza umanitaria dei migranti del nord Africa e in Emilia per il terremoto. All’interno del campo verrà montata una struttura da adibire a punto di ritrovo e ristoro per i volontari il “Bar Campo”. Tale punto verrà gestito dai volontari della Protezione Civile; quanto raccolto sarà consegnato alla Pubblica Assistenza di Cavezzo in Emilia per la ricostruzione della loro sede.

Sabato 11 dalle ore 9 presso la Sala Rosa del Comune di Arezzo il dibattito «La governance dei beni comuni: proposta per il Terzo Settore»; al campo sportivo di viale Gramsci invece dalle ore 9 al via le Soccorsiadi XIII Edizione Olimpiadi del Soccorso con la presenza di equipaggi provenienti da tutte le Zone della Toscana che si cimenteranno in simulazioni di Soccorso Sanitario con prove di guida, di rianimazione e di supporto vitale al traumatizzato

Domenica 12 la giornata di chiusura. Al campo base la chiusura delle soccorsiadi, il trofeo Pinocchio per i giovani soccorritori, le premiazioni delle Soccorsiadi e dei volontari che hanno prestato servizio in occasione dell’emergenza terremoto in Emilia.

I numeri di Anpas Toscana

Le Pubbliche assistenze toscane contano 150 associazioni, 207 sedi e 69 Punti Emergenza territoriali.

Ma i grandi numeri non finiscono qui: 380.000 soci, 15.000 volontari, 500 ambulanze di cui 209 per l’emergenza medica. Per quanto riguarda il settore protezione civile, i volontari sono 2.000, mentre i mezzi (tra fuoristrada e antincendio) sono 190. Completa il quadro il gruppo donatori sangue, con 42 associazioni e 8.600 donatori, e il settore Solidarietà internazionale, con progetti di sostegno in tutto il mondo, dal Sahara occidentale, alla Bielorussia, all’America Latina.
 

Condividi su:

Seguici su Facebook