Partecipa a Arezzo Oggi

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Festa della Polizia, il significato e tutti i premiati

L'elenco dei premiati

Condividi su:

La Polizia di Stato, in questo ultimo anno, si è impegnata a fondo, con la collaborazione ed in perfetta sintonia con le altre Forze di Polizia, in tutta la provincia, al fine di assicurare a tutti i cittadini sicurezza e serenità. La determinazione, l’incisività e l’impegno quotidiano nei settori fondamentali dell’attività di prevenzione e di repressione dei reati, dimostrati dalle donne a dagli uomini in servizio presso la Questura, Commissariati distaccati, Polizia Stradale, Ferroviaria e Postale e la Sezione di Polizia Giudiziaria presso la Procura hanno richiamato l’attenzione dell’opinione pubblica, meritando quell’affettuosa stima della gente che rappresenta la più ambita gratificazione per i sacrifici affrontati.

E' da tenere presente che quest'anno il Ministero dell'Interno ha voluto improntare le manifestazioni celebrative della Festa della Polizia alla massima sobrietà limitando la cerimonia all’interno delle strutture. Tuttavia occorre sottolineare il ruolo fondamentale della Polizia di Stato nella società: una forza impegnata a garantire a tutta la comunità assistenza, sicurezza e rispetto della legalità, tenendo sempre ben presenti i valori supremi della democrazia e della libertà, lavorando insieme agli Enti Locali nei tavoli istituzionali,  per attuare un sistema atto a contrastare ogni forma di illegalità.

In linea con questa direttrice, continuano le attività dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico, che riesce a garantire un dialogo corretto e costante con i cittadini, e quella del servizio “denunce a domicilio”, che consente ad anziani ed a portatori di handicap di poter rendere la denuncia di reato presso il proprio domicilio a personale della Polizia di Stato munito di mezzi informatici portatili.

Anche quest’anno i risultati raggiunti dagli operatori della Polizia di Stato impegnati nella Provincia di Arezzo sono di grande rilievo: n° 240 persone arrestate di cui 38 per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti; n° 647 persone deferite all'Autorità Giudiziaria; n° 41 persone, ritenute pericolose per la sicurezza pubblica sono state sottoposte ad "avviso orale" del Questore; n° 29 persone sono state rimpatriate con foglio di via obbligatorio.

Capillari ed efficaci servizi di prevenzione sono stati attuati dagli operatori di Polizia della Questura e delle “Specialità” (Polizia Stradale, Ferroviaria e Postale) oltre che del Reparto Prevenzione Crimine, con apprezzabilissimi risultati evidenziati sotto il profilo dei controlli alle persone ed ai veicoli.

Si osserva che a fronte di un aumento, peraltro contenuto e con esigui proventi, dei reati di criminalità predatoria, particolarmente in abitazione e su auto, l’attività di contrasto ha portato anche all’innalzamento del numero degli arrestati e dei denunciati a piede libero.

Tal aumento dei predetti trova la propria causa nell’attuale situazione economica le cui problematiche si sono ripercosse sulla propensione alla commissione di reati contro il patrimonio.

Benché, come detto, l’aumento di tali illeciti è stato contenuto, esso è degno di totale considerazione a tal punto che è stato incrementato  il controllo del territorio, anche con l’acquisizione di risorse umane da uffici squisitamente investigativi.

 

Nel corso dell’anno, sono stati attuati numerosissimi servizi di ordine pubblico, al fine di garantire il corretto e pacifico svolgimento di manifestazioni di ogni genere, alcune delle quali di considerevole rilievo, in considerazione della presenza di alte personalità dello Stato.

Non bisogna, inoltre, dimenticare la proficua attività degli uffici di Polizia Amministrativa, con i seguenti risultati: sono stati rilasciati o rinnovati n° 7177 passaporti; rilasciate n° 1991 licenze di porto di fucile uso caccia e n° 80 licenze di lavorazione e commercio preziosi; nonché acquisite n° 1021 denunce di detenzione e trasporto armi.

Particolarmente intensa è stata l’attività condotta dall’Ufficio Immigrazione che ha rilasciato 7651 permessi di soggiorno per motivi di lavoro e di turismo. Nel contempo sono stati espulsi dal territorio nazionale 55 cittadini stranieri non in regola con le norme che regolano il soggiorno in Italia.

Importante e sicuramente molto utile alla comunità è stata l’azione di “pronto intervento” svolta con impegno e dedizione dagli operatori delle Volanti della Polizia di Stato che, negli ultimi 12 mesi, hanno effettuato oltre 3000 interventi a fronte delle circa 43500 chiamate al servizio “113”.

Altamente positiva è stata l’attività operativa condotta dalla locale Squadra Mobile e da altri Uffici Investigativi che ha permesso di assicurare alla giustizia criminali dediti alle rapine, ai furti e al traffico di sostanze stupefacenti. Parimenti rilevante è stata l’opera della DIGOS, non solo nel settore dell’antiterrorismo, ma anche in quello delle indagini, particolarmente delicate, inerenti la Pubblica Amministrazione.

Inoltre, è stata particolarmente impegnativa, ma densa di successi, l’attività quotidiana della Polizia di Stato diretta a reprimere i reati contro il patrimonio che tanto incidono nella vita dei cittadini.

Di grande rilievo sono i risultati raggiunti dall’Ufficio Minori che ha offerto, oltre ad un valido punto di riferimento qualificato ai giovanissimi, anche un grande appoggio a quegli enti o istituzioni comunque interessati al fenomeno.

Elenco personale della Polizia di Stato della Provincia di Arezzo premiato in occasione della celebrazione del 161° Anniversario della Fondazione del Corpo.

Attestato di Pubblica Benemerenza della Protezione Civile:
al Sovrintendente Silvio SALTAPARI.
In servizio presso la Sezione Polizia Stradale di Arezzo,
“A testimonianza dell’opera e dell’impegno prestati nello svolgimento di attività connesse alle operazioni di soccorso delle popolazioni terremotate. L’Aquila aprile 2009”.

Encomio:
al Commissario Capo D.ssa Isadora BROZZI,
al Sostituto Commissario Alfio MOTTA,
  E Parola di Lode:
al Sostituto Commissario Santino CAPOSCIUTTI,
al Sostituto Commissario Alessandro PERICOLI,
all’Ispettore Capo Maurizio PUGLISI,
al Sovrintendente Lorella TORZINI,
al Sovrintendente Giuseppe VARANO,
al Sovrintendente Domenico CORAZZA,
all’Assistente Capo Gerardo PAPPACENA,
all’Assistente Capo Marcello PIETRELLI,
all’Assistente Capo Perla MICIO,
all’assistente Debora IANNI.
In servizio presso la Squadra Mobile e il Gabinetto provinciale di Polizia Scientifica della Questura e presso la Sezione Polizia Stradale di Arezzo,
perché:
“Dando prova di non comuni capacità investigative ed operative, partecipavano a vario titolo ad una complessa indagine di Polizia Giudiziaria, che si concludeva con l’arresto di tre persone e la denuncia in stato di libertà di altre nove, responsabili in concorso tra loro di furto aggravato e continuato in danno di una importante azienda orafa. Poggio Bagnoli (AR) 6 novembre 2011.”

Encomio:
all’Assistente Capo Massimiliano BERNI,
all’Assistente Gabriele TORZINI,
  E Parola di Lode:
all’Assistente Capo Marco BIGOZZI
all’Assistente Capo Piergiovanni TEGA.
In servizio presso la Sottosezione Polizia Stradale di Battifolle,
perché:
“Operatori in servizio di Vigilanza Autostradale, dando prova di notevoli capacità operative, partecipavano a vario titolo ad un’operazione, che si concludeva dopo uno spericolato inseguimento con l’arresto di un individuo, responsabile di detenzione al fine di spaccio di cocaina e di resistenza a pubblico ufficiale. Pergine Valdarno (AR) 17 novembre 2011.”

Parola di Lode:
Al Sostituto Commissario Carlo BADINI,
all’Ispettore Capo Antonio COCCHIARELLA,
all’Ispettore Capo Vanni GAROSI,
all’Ispettore Capo Salvino LONGONE,
al Sovrintendente Marus MAGINI,
al Sovrintendente Stefano ROSADINI,
all’Assistente Paolo BURATTI.
In servizio presso la Divisione Polizia Anticrimine, la Squadra Mobile e la Squadra Volante della Questura di Arezzo,
perché:
“Dando prova di capacità investigative, concludevano un’articolata indagine con l’arresto di otto persone e l’esecuzione di quattro ordinanze di custodia cautelare in carcere, nonché con il sequestro di oltre 300n grammi di eroina e di un ingente somma di denaro. Arezzo 24 gennaio 2012.”

Parola di Lode:
all’Assistente Capo Maurizio MORDACI,
all’Assistente Capo Andrea SCACCINI,
all’Assistente Capo Massimiliano BERNI,
all’Assistente Gabriele TORZINI.
in servizio presso la Sottosezione Polizia Stradale di battifolle,
perché:
“In servizio di vigilanza autostradale, intercettavano e controllavano una vettura con due individui a bordo, i quali venivano trovati in possesso di una pistola con relativo caricatore, provento di furto e pertanto tratti in arresto per detenzione, porto e ricettazione di arma abusiva. Davano prova nella circostanza di intuito e capacità tecnico operative. Arezzo 7 ottobre 2011.”

Parola di lode:
 al Sovrintendente Salvatore LOMONGIELLO,
 al Sovrintendente Massimiliano SAVINI,
 all’Assistente Capo Riccardo GHIGNONI,
 all’Assistente Capo Roberto CARONI.
in servizio presso la Sottosezione Polizia Stradale di Battifolle,
perché:
“In servizio di vigilanza autostradale, procedevano all’arresto in flagranza di due persone pregiudicate, resesi responsabili di rapina ai danni di un istituto bancario. Davano prova nella circostanza di non comuni capacità operative. Monte San Savino (AR) 20 febbraio 2012.”


Parola di lode:
 all’Assistente Capo Roberto CARONI,
 all’Assistente Capo Fabio DRINGOLI.
in servizio presso la Sottosezione Polizia Stradale di Battifolle,
perché:
“In servizio di vigilanza autostradale, concludevano un intervento di polizia giudiziaria con l’arresto di due persone, resesi responsabili di detenzione e trasporto di armi clandestine. Davano prova nella circostanza di non comuni capacità operative. Arezzo 3 dicembre 2011.”

Parola di lode:
 all’Assistente Capo Maurizio MORDACI,
 all’Assistente Capo Andrea SCACCINI.
in servizio presso la Sottosezione Polizia Stradale di Battifolle,
perché:
“In servizio di vigilanza autostradale, al termine di un serrato inseguimento, procedeva all’arresto di due uomini, responsabili di detenzione di sessanta grammi di cocaina. Davano prova nella circostanza di indiscusse capacità operative. Lucignano AR) 23 novembre 2011.”

****

Sono stati altresì conferiti numerosi altri riconoscimenti al personale dei Commissariati di Montevarchi e Sansepolcro, della Squadra Mobile, dell’Ufficio di Gabinetto, dell’Ufficio Immigrazione, dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico e della Polizia Stradale, che si è distinto in operazioni di particolare rilievo.

 

Condividi su:

Seguici su Facebook