Partecipa a Arezzo Oggi

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

La bioarchitettura disegna le “Società Sostenibili”

Il 24 maggio convegno nazionale nella Casa dell’Energia di Arezzo

Condividi su:

La Bioarchitettura italiana si ritrova ad Arezzo, nei locali della Casa dell’Energia,  per  confrontarsi sui temi delle energie rinnovabili, dei materiali da costruzione salubri, del risparmio di risorse e riduzione del consumo energetico, dell’autocostruzione (quando il cittadino può costruire da sé parte della sua casa), della riqualificazione energetica delle città (per migliorare le proprie abitazioni con investimenti minimi), della rigenerazione territoriale.

I relatori proverranno da varie parti d’Italia e dall’estero ed affronteranno i temi partendo da una visione generale fino a quella particolare con la presentazione di casi concreti di realizzazione e prospettive.

“Discuteremo delle esperienze che si stanno sviluppando sia in Europa che in Italia  ma anche nella nostra realtà locale – afferma l’architetto Monica Fini, Presidente della Sezione aretina dell’Istituto di Bioarchitettura. Pensiamo sia possibile mettere in rete nel territorio queste esperienze per guardare a una nuova economia ed a una nuova socialità basate sull’equilibrio con l’ambiente, sulla qualità e sulla sostenibilità”.

Tra i relatori al convegno di Arezzo ricordiamo i docenti universitari Nicola Emery (Svizzera italiana), Mauro Bonaiuti (Torino), Giampaolo Munafò (Pisa), David Fanfani (Firenze). Con loro Carlo Patrizio dell’Istituto nazionale di Bioarchitettura, Antonio Faggioli di Isde Italia, Marco Gargiulo del Consorzio abn i liberi professionisti Andrea Baldini, Aurelio Imbrogno, Monica Fini e il dirigente del Comune di Arezzo, Mauro Senesi.

“Anche Arezzo – ricorda Monica Fini - conosce concrete esperienze di bioarchitettura: edifici per privata abitazione, condominiali ed isolati; edifici scolastici per l’infanzia e recupero di edifici pubblici. In questi interventi sono stati utilizzati materiali salubri, criteri improntati al forte risparmio energetico e all’uso razionale delle risorse. Alcuni comuni della Provincia, come ad esempio Civitella e Subbiano,  hanno deliberato incentivi con concessione di sgravi sugli oneri concessori ai cittadini che nell’edificare o recuperare edifici utilizzano criteri di bioarchitettura”

 

L'ISTITUTO NAZIONALE DI BIOARCHITETTURA

E’ un ente morale che nasce negli anni Ottanta e che si occupa di ecologia applicata alle attività umane, in particolare nei settori delle costruzioni e della gestione del territorio. I soci sono professionisti, tecnici, esperti, cittadini ed imprese tesi alla sensibilizzazione, informazione e formazione di nuovi operatori sui temi dell’abitazione sana, del corretto uso delle risorse, dell'energia ed in generale della riconversione in senso ecologico delle costruzioni e del territorio.

L’Istituto ha sede legale a Roma ed è articolato a livello territoriale in sezioni provinciali come quella di Arezzo che promuovono le tesi della bioarchitettura nelle diverse realtà locali attraverso convegni, seminari, tavole rotonde, corsi di formazione e consulenze a Enti ed Istituzioni Pubbliche.

 

BIOARCHITETTURA® TOSCANA Sezione provinciale di Arezzo

E’ attiva dall’anno 2000, ha al suo attivo l’organizzazione di numerosi corsi di formazione per professionisti, seminari e convegni. Ha partecipato alla stesura del Regolamento Edilizio Tipo emanato dalla Provincia di Arezzo per il rilascio degli sgravi all’edilizia sostenibile, conformemente alle Linee Guida emanate nel 2004 dalla Regione Toscana.

Presidente è l’architetto Barbara Fini e vice Presidente l’ingegner Enrico Berti

 

Recapiti:

Sede provvisoria c/o Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Arezzo

Via Vittorio Veneto n. 5, 52100, Arezzo, arezzo@bioarchitettura.it, tel. e fax  0575371110, www.bioarchitettura.it

 

Patrocini al Convegno:

Comune di Arezzo (ente ospitante), Regione Toscana, Provincia di Arezzo, Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Arezzo, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Arezzo, Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Arezzo, Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati della Provincia di Arezzo, Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Arezzo, Camera di Commercio Industria, Artigianato, Agricoltura di Arezzo, Associazione Medici per l’Ambiente ISDE Italia, CFSE Arezzo

Ringraziamenti:

Fabbrica del Sole, Polilab, Istituto Nazionale di Bioarchitettura Sezioni di Milano e di Roma3

 

Sponsor:

Biocalce, Dora Baltea, EdilGiorni, Eurotherm

Condividi su:

Seguici su Facebook