Creare o sviluppare la propria attività attraverso il sostegno e la guida di docenti di alto profilo, dar vita a nuove reti di relazioni ed ampliare i propri orizzonti professionali.
Sono solo alcune delle opportunità offerte da "Busy-Ness Women ? Madrefiglia?, il percorso formativo gratuito in materia di imprenditoria femminile che, in aggiunta alle tradizionali lezioni in aula condotte docenti qualificati su tematiche tese a favorire un efficiente gestione di impresa, grazie alla tecnica del mentoring, prevede momenti di confronto, verifica e scambio fra imprenditrici esperte (Mentor) ed esordienti o aspiranti (Mentee).
L'iniziativa, ormai consolidata in diverse province toscane, è promossa per la prima volta ad Arezzo dal Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio e rientra nell'accordo del 5/12/2012 fra Regione Toscana ed Unioncamere Toscana relativo alla realizzazione delle attività previste dal Programma Regionale 2012/2013 per sostenere l'imprenditorialità e le professionalità femminili ai sensi dell'art. 2 comma 1 lettere d) ed e) delle Legge Regionale n. 16/2009.
Il percorso formativo si rivolge a un numero massimo di 12 Mentor e 24 Mentee delle province di Arezzo e Siena.
Il profilo della mentor
?Busy-Ness Women ? MadreFiglia? è rivolto ad imprenditrici con almeno tre anni di esperienza aziendale interessate ad acquisire nuovi strumenti di pianificazione e gestione d'azienda, attraverso un percorso di approfondimento tecnico e la creazione di reti di relazioni. La Mentor è l'imprenditrice attenta ad ogni trasformazione del mercato e del lavoro, inclusi gli orientamenti delle Mentee intese come nuovi e potenziali soggetti di riferimento e come portatrici di nuove energie ed entusiasmi. E? consapevole dell?opportunità di cogliere in ogni occasione di confronto con altre donne, già in proprio oppure o aspiranti imprenditrici, un arricchimento ed esperienziale e professionale.
Il profilo della mentee
Il percorso formativo è rivolto a neo-imprenditrici (max. tre anni di esperienza) o aspiranti tali intenzionate a creare o sviluppare un'idea d?impresa autonoma avvalendosi della vicinanza di altre donne che hanno già vissuto un percorso analogo.
Per partecipare occorre inviare l?apposita richiesta disponibile secondo le modalità stabilite dall?avviso di selezione disponibile sui siti www.ar.camcom.it e www.tos.camcom.it.
Il termine per la presentazione delle domande scade il 10 Settembre 2013.
Le attività didattiche si svolgeranno nei mesi di Ottobre e Novembre presso la sede della Camera di Commercio di Arezzo (via Lazzaro Spallanzani n. 25 c/o il Centro Affari).
Per informazioni è possibile contattare la Dr.ssa Sandra Bracaloni di Unioncamere Toscana (tel. 055/4688226, mail sandra.bracaloni@tos.camcom.it)