UE.COOP riconosciuta e autorizzata dal Ministero dello Sviluppo Economico quale Associazione nazionale di rappresentanza, assistenza e tutela del movimento cooperativo nasce per la volontà di chi crede nel ruolo della cooperazione e nei valori forti di solidarietà, sussidiarietà e sostenibilità. E’ il biglietto da visita con il quale si presenterà lunedì 15 luglio a Firenze l’UE.COOP della Toscana, la nuova Centrale cooperativa promossa da Coldiretti e guidata dal presidente nazionale della maggiore organizzazione agricola italiana, Sergio Marini che presiederà l’evento toscano dalle ore 10,30 presso Villa Vittoria – Palazzo dei Congressi.
Una folta rappresentanza, quindi, delle più di 60 cooperative aretine che hanno aderito a UE.COOP prenderà parte alla presentazione di lunedì, nella quale lo stesso Sergio Marini sottolineerà come la neo Unione delle Cooperative, in poco più di due mesi, abbia già quasi cinquemila cooperative Italiane che operano in tutte le Regioni ed in tutti i settori, dal lavoro al sociale, dall’edilizia fino all’agricoltura.
UE.COOP riconosciuta e autorizzata dal Ministero dello Sviluppo Economico quale Associazione nazionale di rappresentanza, assistenza e tutela del movimento cooperativo nasce quindi per la volontà di chi crede nel ruolo della cooperazione e nei valori forti di solidarietà, sussidiarietà e sostenibilità.
L’associazione intende mettere al centro delle proprie azioni persona e territori, capitale umano e sociale, ricchezze naturali e culturali, risorse uniche del nostro Paese. E’ questa “Italia che fa l’Italia” dove crescita e qualità della vita, lavoro e giustizia sociale, dimensione globale e identità territoriale potranno convivere in una rinnovata stagione di democrazia e pluralismo.
Con UE.COOP, un nuovo paradigma di sviluppo sostenibile alimenta una moderna forma di rappresentanza, dove alla “verticalità” dei settori si sostituisce l’“orizzontalità” dei territori. Una rappresentanza dunque capace di rivolgersi alla gente, alle comunità, di capire e aprirsi al mondo. Tra gli obiettivi principali, rafforzare la competitività specifica delle cooperative aderenti e del sistema Paese in coerenza con l'ampliamento e la diversificazione dei mercati globali e locali, tenendo prioritariamente conto dei livelli essenziali delle prestazioni alla persona, dei processi di innovazione scientifica e tecnologica, della produzione di energia pulita, della integrazione di filiera dei settori di produzione nonché della promozione e commercializzazione, della costruzione di reti logistiche e distributive di beni e servizi.