guarda LA FOTOGALLERY della presentazione
Quando Dante, circa sette secoli fa, scriveva "Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave senza nocchiere in gran tempesta, non donna di province, ma bordello!", certo non immaginava che un giorno, precisamente nel 1992, post Tangentopoli, la stessa serva Italia sarebbe entrata in una fase ben più cupa: la Seconda Repubblica.
Vedendo arrivare da quella nuova era tanti peccatori, nefasti ma soprattutto incoerenti con il codice morale che eternamente regola l'Aldilà , Minosse si è sentito costretto a chiedere aiuto a colui che tutto move, implorandolo di creare un inferno ad hoc. Ed ecco che si è aperta, proprio sotto Montecitorio, una voragine in nove cerchi per i moderni dannati, ciascuno con il proprio contrappasso: dal nemico della Patria Bossi, dottor di secession, e non d'alloro, obbligato a risalire il Po ultraterreno, a Formigoni, infedele al proprio maestro (don Giussani), relegato su una torre solitaria poichè cedei a umane voglie io che fui fratello dei fratelli. E insieme con loro, quasi tutti i potenti d'Italia
Tommaso Cerno, nato a Udine nel 1975, è giornalista, scrittore e opinionista tv. Firma de l'Espresso, racconta l'Italia con le sue inchieste su politica, cultura e attualitÃ