Partecipa a Arezzo Oggi

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Vasai: "il nostro fine è non penalizzare gli studenti"

Risposta ferma del presidente della polemiche sulle aule

Condividi su:

“Le nostre scelte hanno come unico obiettivo quello di non penalizzare gli studenti”. Il Presidente della Provincia torna sull'argomento della nuova distribuzione delle aule tra gli Istituti “Fossombroni” e “Piero della Francesca” con ulteriori puntualizzazioni, grazie al supporto del responsabile dell'edilizia scolastica Ingegner Claudio Tiezzi, del Segretario Generale dell'Ente Gabriele Chianucci e con l'ausilio di una mappa del Polo Scolastico di via XXV Aprile. “Non voglio ulteriormente ribadire quanto la Provincia sia penalizzata dai tagli alle risorse e dalle incertezze sul futuro, ma colgo l'occasione per dire che il Preside del 'Fossombroni' aveva proposto la sottoscrizione di una convenzione vincolante con la quale avrei dovuto stabilire, senza alcun confronto con la città e senza preoccuparmi del fatto il futuro delle Province è quanto mai incerto, lo spostamento nel prossimo anno scolastico del 'Piero della Francesca' in piazza della Badia e del “Buonarroti” al Polo Scolastico. Se avessi firmato, le tanto sbandierate difficoltà alla didattica sarebbero state accettate di buon grado, a dimostrazione del fatto che penalizzazioni non sono. Per quanto riguarda l'Aula Magna, ce n'è una capiente in piazza della Badia e, trattandosi di un unico istituto, non vedo perché non debba essere utilizzata. Voglio anche dire che attualmente ci sono sette aule libere in piazza della Badia, che avrebbero potuto essere utilizzate dal 'Fossombroni', e che delle sette aule che abbiamo spostato al 'Piero della Francesca', che quest'anno ha dieci classi in più, quattro erano libere e le altre tre utilizzate non per scopi didattici”. Un'affermazione, questa, confortata dalla spiegazione dell'Ingegner Tiezzi che, cartina alla mano, ha evidenziato quali sono stati gli spostamenti compiuti. “Ogni classe del 'Fossombroni' ha la sua aula senza ricorrere a rotazioni, cosa che invece avviene ancora al 'Piero della Francesca' su dieci classi”. Scelte analoghe, con redistribuzione di spazi tra Istituti basate sul numero delle classi, sono state compiute anche a Foiano, senza sollevare polemiche. Chiarita anche la questione del premio assicurativo che la Provincia ha incassato per i danni sull'edificio di piazza della Badia a seguito della costruzione del parcheggio sotterraneo nel 2009: “in quel periodo era in corso una trattativa per la cessione dell'immobile con la costruzione della nuova sede all'interno del Polo Scolastico, e i 300.000 euro, più altri 200.000 di risorse dell'Ente, sono serviti per la realizzazione del Liceo Musicale, scelta della quale sono fiero”, ha affermato il Presidente Vasai che ha concluso: “ritengo che l'obiettivo di tutti dovrebbe essere quello di lavorare per individuare soluzioni partendo dalla situazione reale, e invito quindi tutti a uno spirito costruttivo, nella consapevolezza che il danno all'immagine della scuola lo si fa proprio sbandierando difficoltà che, all'atto pratico, sono davvero limitate”.

Condividi su:

Seguici su Facebook