Partecipa a Arezzo Oggi

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Nuovo caso di tetano ad Arezzo, è una donna di 69 anni

La Usl invita a vaccinarsi

Condividi su:

Nuovo caso di Tetano in una donna di 69 anni, ricoverata nel reparto di Malattie Infettive dell'Ospedale San Donato di Arezzo.
La paziente, che non ha mai effettuato la vaccinazione contro il tetano e che è dedita di solito alla coltivazione dell'orto, avrebbe contratto l'infezione a seguito di una ferita da scheggia di legno penetrata nel dito di una mano. I primi sintomi che l'hanno portata al Pronto Soccorso sono stati l'impossibilità ad aprire la bocca e deglutire. Le sue condizioni adesso sono considerate buone ed è fuori pericolo.  
Un nuovo caso quindi, dopo quello di giugno, che aveva avuto come protagonista una anziana, deceduta dopo quasi un mese di ricovero.
Questi casi si verificano ancora, nonostante la disponibilità di una vaccinazione efficace, ben tollerata, disponibile per tutti gratuitamente che non comporta rischi per la salute.
“Vaccinarsi contro il tetano è un imperativo categorico per tutti, in particolare per le donne nate prima del 1963, che probabilmente non si sono mai sottoposte a vaccinazione” dice il Direttore della UO di Igiene e Sanità Pubblica della Asl8, Teresa Maurello, “troppo spesso infatti si registrano casi di tetano che con la vaccinazione potevano essere facilmente evitati”.
Il tetano è una malattia infettiva acuta causata dal batterio Clostridium tetani, che è normalmente presente nell’intestino degli animali (bovini, equini, ovini) e nell’intestino umano e che viene eliminato con le feci.
Il batterio può sopravvivere nell’ambiente esterno anche per anni, contaminando la polvere e la terra e può penetrare nell’organismo umano attraverso ferite anche di piccola entità, come ad esempio la ferita da scheggia di legno, causando la malattia.
Dopo il periodo di incubazione, da 3 a 21 giorni circa, si manifesta con contrazioni muscolari, rigidità del collo, difficoltà alla deglutizione, rigidità dei muscoli dell'addome e degli arti; possono manifestarsi anche febbre, sudorazione, tachicardia. Il paziente rimane cosciente e gli spasmi muscolari causano inteso dolore.
Nelle forme più gravi è necessario il ricovero in Rianimazione per problemi respiratori. La guarigione è lunga, necessità di riabilitazione funzionale e possono residuare invalidità.
La vaccinazione  è l'unico mezzo efficace per prevenire l'infezione. Può essere effettuata in tutte le zone della Asl8, presso gli ambulatori vaccinali per adulti del Dipartimento della Prevenzione.
A questo proposito i Dipartimento della Prevenzione della USL 8 lancia il “tetano day”, una giornata in cui tutti gli ambulatori zonali di vaccinazione per adulti saranno aperti. L’appuntamento è per sabato 21 settembre, dalle 9 alle 13. Si accede senza prenotazione, è a disposizione di tutti coloro che non sono mai stati vaccinati, o che da oltre 10 anni non hanno ricevuto richiami vaccinali.
Tutti gli interessati potranno rivolgersi :
Zona Aretina
Ospedale San Donato - Via Nenni 20 Arezzo (3a scala piano zero)
Informazioni : tel. 0575 255967
Zona Casentino
Distretto Via G. di Vittorio,22 Bibbiena Stazione (Poliambulatori)
Informazioni : tel. 0575 568321
Zona Valdarno
Poliambulatori Ospedale del Valdarno Loc. La Gruccia a Montevarchi
Informazioni: tel. 055 9106353
Zona Valdichiana
Distretto Via Capitini 6 Camucia
Informazioni : 0575 639968

Zona Valtiberina
Ambulatorio Vaccinazioni: Via Santi di Tito 24 Sansepolcro
Informazioni : 0575 757869
 

Condividi su:

Seguici su Facebook