Partecipa a Arezzo Oggi

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Tuscany Wine, al via la seconda edizione: stamani il taglio del nastro. LE FOTO

Protagonista della manifestazione ad Arezzo Fiere e Congressi il vino toscano

a cura della Redazione
Condividi su:

Taglio del nastro, questa mattina, alla seconda edizione di "Tuscany Wine" nei padiglioni di Arezzo Fiere e Congressi. La manifestazione, realizzata in collaborazione con Vinitaly di Veronafiere, è stata inaugurata alla presenza del Sindaco di Arezzo Giuseppe Fanfani, del presidente della Provincia di Arezzo Roberto Vasai, del presidente di Unioncamere Toscana Vasco Galgani e del  presidente della Camera di Commercio di Arezzo, Giovanni Tricca.

È la storia di tante aziende, di uomini e di esperienze che hanno contribuito nel tempo a far crescere un sistema produttivo locale fino a raggiungere una posizione affermata e stabile nel panorama vitivinicolo internazionale. Un brand riconosciuto del quale parlerà diffusamente Alessandro Torcoli (Direttore di Civiltà del Bere)oggi alle ore 16 durante una degustazione guidata. Con "SuperTuscans: le Origini del Mito", Torcoli ripercorrerà, attraverso l'assaggio di una selezione di etichette di altissimo livello, Tenuta San Guido (Sassicaia), Marchesi Antinori (Tignanello), Tenuta dell'Ornellaia (Ornellaia) e Fattoria di Felsina (Fontalloro) il percorso che ha portato il vino toscano a ricoprire un ruolo fondamentale nel gotha della produzione vitivinicola mondiale. Un risultato raggiunto nel tempo grazie alla qualità della produzione, alla capacità imprenditoriale delle aziende e al grande impegno nella comunicazione.

 

E di comunicazione, nella sua forma più attuale e innovativa, si parlerà con Andrea Gori, il sommelier informatico di VinodaBurde, sempre oggi.

La due giorni di Tuscany Wine è anche l'occasione per il grande pubblico di appassionati, i cosiddetti winelovers, e operatori di settore di degustare in condizioni ideali le eccellenze vitivinicole di questa grande regione. Le cantine presenti, oltre 200, sono infatti a disposizione dei visitatori dalle 10 alle 20.

Molti gli appuntamenti su prenotazione: tra questi alle 17.30 di domani, domenica 21 ottobre, una degustazione guidata da Slow Food Grandi abbinamenti: formaggi d'alpeggio dei Presidi e Nobile di Montepulciano. I formaggi d'alpeggio dei Presìdi italiani, tutelati dal progetto Slow Food, prodotti a latte crudo e con tecniche tradizionali, verranno proposti in abbinamento con In abbinamento le selezioni dei migliori produttori della DOCG Nobile di Montepulciano, sia in versione normale sia Riserva.

Da non perdere la degustazione guidata a cura di AIS, Associazione Italiana Sommelier, delle ore 12 di lunedì  che offrirà una panoramica di grandi etichette toscane.

Fitto il calendario di incontri con le aziende, come Tenuta il Borro e Tenuta Sette Ponti, i Consorzi (Consorzio Vino Chianti) ed altre realtà di settore. Per un calendario completo degli incontri, è possibile consultare il programma su www.tu-wi.it

Da non perdere il Cooking Show con i Piatti delle tradizioni territoriali rielaborati in chiave moderna da Chef della Federazione Italiana Cuochi e dell'Unione Regionale Cuochi Toscani e proposti in abbinamento ai vini toscani selezionati dall'AIS.

"Anche quest’anno - afferma il direttore del polo fieristico aretino, Raul Barbieri -  abbiamo voluto dedicare grande spazio al business per le Aziende, attraverso incontri programmati con buyer di 19 Paesi.  E’ nostro preciso intento agevolare e supportare  le Aziende toscane nel necessario e costante confronto con i mercati esteri, passaggio obbligato per  superare un momento di obiettiva difficoltà. Dobbiamo continuare a parlare con il mondo, proprio perché produciamo vini che sono riconosciuti fra i migliori al mondo”.

Condividi su:

Seguici su Facebook