Il meteo pesa non poco sull'edizione ottobrina dell’Antiquaria.Confermata, comunque, la presenza di tutti gli espositori".
"Siamo certi che anche questa edizione sarà ricca di proposte interessanti sia da un punto di vista artistico che storico - sottolinea Paolo Nicchi, presidente dell’associazione Fiera Antiquaria –. Come noto, passeggiare per i banchi della Fiera significa anche attraversare secoli di storia, cogliere i passaggi artistici di certi movimenti ma anche lasciarsi trasportare dalle emozioni di certe atmosfere artistico-culturali”.
Alcuni espositori hanno anticipato i tesori che presenteranno domani: mantovane del Settecento genovese, una preziosa incisione di Marcantonio Raimondi della metà del '500, considerato il più importante e celebrato incisore italiano del Rinascimento e una rara ceramica datata 1920 del pittore pescarese Basilio Cascella (1860 - 1950).
Continua anche in questo fine settimana la mostra Sprazzi di Memoria, 40 foto storiche di Arezzo per non dimenticare, organizzata dal Foto Club La Chimera, in collaborazione con l’associazione Fiera Antiquaria (piazza Grande, orario 10/13-16/19). Una collaborazione, quella tra le due realtà,assai consolidata che dà sempre ottimi frutti.
Ed è stato rinviato, a data da destinarsi, il concerto che la Scuola di Musica Coradini doveva tenere domenica alle 11,30 nel cortile interno del Palazzo comunale, per inaugurare il proprio anno accademico. L'evento era in collaborazione con la Fiera Antiquaria.

