Partecipa a Arezzo Oggi

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Estra insegna a risparmiare energia, ecco qualche semplice indicazione

Campagna di sensibilizzazione dell'azienda. In un dépliant una serie di consigli utili per tagliare la bolletta dei consumi

Condividi su:

“Non coprite i termosifoni con tende o rivestimenti; spegnere i fornelli un po’ prima della fine della cottura,  non lasciare computer e televisori in stand-by”. Sono alcuni semplici accorgimenti  che aiutano ad alleggerire la bolletta dei consumi, tenere sotto controllo il bilancio familiare e tutelare l’ambiente. Piccoli gesti quotidiani che Estra ha inserito in un dépliant da tenere sempre a portata di mano e in una serie di spot radiofonici (in onda nelle emittenti toscane e dell’area adriatica) sull'efficienza, la sicurezza degli impianti e sul risparmio energetico.
Una campagna pensata per sensibilizzare i cittadini sull’importanza dell’efficienza energetica. “Estra è un’azienda che lavora nel settore energia ed eroga un servizio pubblico – commenta il presidente di Estra Roberto Banchetti -  per questo sentiamo forte il dovere di promuoverne un uso consapevole, perché informare su come risparmiare in famiglia o in azienda produce notevoli vantaggi economici e ambientali”. Nell’opuscolo informativo, disponibile in tutti “i punto.clienti Estra”, sono stati inseriti tanti consigli cominciando dalla propria abitazione, anche in previsione dell’accensione degli impianti di riscaldamento che, non è inutile ricordarlo, è obbligatorio per legge far controllare rivolgendosi al proprio manutentore di fiducia: eseguire i controlli sulla caldaia oltre al rispetto della normativa tutela la sicurezza e fa risparmiare grazie alla maggior efficienza. Si chiama “Risparmia con Estra” la sezione dedicata del sito internet dell’azienda (www.estraspa.it) a cui si accede dalla home page.
Ecco alcuni dei consigli contenuti nel dépliant, suddiviso in due parti: Risparmia gas e Risparmia elettricità:
Risparmia gas: regolare la temperatura ambiente a non più di 18 gradi, non coprire i termosifoni con tende o rivestimenti; installare valvole termostatiche su ogni singolo termosifone; far eseguire i controlli sulla caldaia (non solo è obbligatorio ma tutela la sicurezza e garantisce un risparmio dovuto alla maggiore efficienza); aumentare l’isolamento termico su porte, finestre e pareti, si possono così anche sfruttare le detrazioni fiscali (55%) per i lavori; utilizzare pentole e padelle di dimensioni proporzionate al diametro del fornello che va spento un po’ prima della fine della cottura in modo da sfruttare il calore residuo. 
Risparmia elettricità:
Elettrodomestici: sceglierli di Classe A; non abbassare la temperatura del frigorifero sotto i 3°C; meglio non utilizzare la lavatrice con lavaggi a temperature superiori ai 60°; regolare il termostato dei condizionatori d’aria in modo da mantenere, tra interno ed esterno, non più di 5°/6° di differenza di temperatura; non tenere Tv, computer, lettori DVD o altre apparecchiature elettroniche in stand-by quando non vengono usate.
Illuminazione: sfruttare il più possibile la luce naturale e non tenere accese le lampadine quando non servono; utilizzare lampade a basso consumo; preferire lampadari senza plafoniere, tinteggiare le pareti di colori chiari; adottare un sistema di  illuminazione pensato in base alle esigenze.

Condividi su:

Seguici su Facebook