Partecipa a Arezzo Oggi

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Caremani dona tutto lo stipendio da assessore ai bambini di famiglie in difficoltà

Istituito un fondo di soliderietà finanziato con il contributo dei cittadini, sia in termini economici che di volontariato

a cura della Redazione
Condividi su:

Guarda la FOTOGALLERY ed il VIDEO

Marcello Caremani ha deciso di destinare tutto lo stipendio da assessore ad un fondo di solidarietà per i bambini che si trovano a vivere in famiglie con difficoltà economiche. "Senza una base un progetto non può partire ed andare avanti, da qui la mia decisione" queste la parole con cui lo stesso Caremani ha spiegato il suo gesto, che di certo non ha precendenti. Il fondo di solidarietà è stato presentato stamani, nella sala Rosa di Palazzo Comunale. Si tratta di un importante sostegno a tutti quei nuclei familiari che si trovano a vivere in situazioni precarie, date anche le difficoltà del momento. "Ad Arezzo molti hanno perso il lavoro, la casa. E chi porterà maggiormente dietro le ferite di queste situazioni saranno i bambini, gli adolescenti, non ancora abbastanza forti per reggere situazioni del genere" ha spiegato ancora Caremani.

Da qui la decisione di creare un apposito fondo per sostenere ulteriormente quanto già il Comune di Arezzo sta facendo. “ Mi ha colpito il racconto di una ragazzina che è venuta in Comune con i genitori e mi ha raccontato che il suo incubo più frequente è che il padrone di casa suoni il campanello per scacciarli, gettandoli in mezzo alla strada.  Il 50% del fondo verrà destinato al pagamento di strutture residenziali che accolgono minori e il 50% a famiglie con minori a carico che si trovano in situazione di disagio abitativo attraverso un contributo di massimo euro 1.000 su valutazione del Servizio Sociale”.

I contributi al fondo arriveranno dai cittadini, sia in termini economici che finanziari. E stamani era presente anche Laura Verdeschi, imprenditrice locale nel campo dell'oreficeria, da tempo impegnata nel volontariato "Farò di tutto per sollecitare i miei colleghi imprenditori a contribuire al fondo. Sono nata ad Arezzo, ma vivo a Laterina e mi piacerebbe che il progetto fosse attivato anche qui. Tante gocce possono creare un mare, in fondo i bambini e gli anziani sono la cosa più bella che abbiamo". "I bambini sono di tutti" ha fatto eco la dottoressa Pepe.

La donazioni possono essere di qualsiasi entità e il versamento effettuato tramite bonifico o versamento diretto in Tesoreria presso la Cassa di Risparmio di Firenze con specifica su causale del versamento: “Fondo di solidarietà” . IBAN: IT11H0616014100000000101C01

 

Condividi su:

Seguici su Facebook