Partecipa a Arezzo Oggi

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Distributori automatici e banconote da 5 euro nuove

Sono rarissimi i lettori aggiornati per verificare ed accettare le nuove banconote

a cura della Redazione
Condividi su:

Il mondo di oggi è sempre più automatizzato, e sono sempre di più i beni ed i servizi che si possono acquistare, o a cui si può accedere, utilizzando sistemi di pagamento automatico. Stazioni di rifonrimento di carburante, autolavaggi, videonoleggi, distributori di tabacchi, farmacie automatizzate, distributori di bevande e snack vari, fino addirittura ai primi piatti caldi che alcuni shop automatici 24h sono in grado di sfornare.

E' da maggio che l'UE ha messo in circolazione le nuove banconote da 5 euro, e visto il contemporaneo ritiro delle vecchie, diventa sempre più difficile avere in tasca una banconota che non sia di nuovo conio. Il problema è che quelle banconote non vengono riconosciute dai lettori automatici, che non sono programmati per quella banconota, e la respingono come falsa. E' una difficoltà che ha sempre riscontrato chi utilizza regolarmente sistemi automatici, ed è sempre successo un pò con tutti i tagli, perchè era molto facile che una banconota leggermente usurata venisse riconosciuta, ugualmente, come falsa. E' un problema che diventa sempre più grande con il passare del tempo però, perchè a fronte della sempre maggior diffusione dei sistemi automatici e delle nuove banconote, non corrisponde un adeguamento degli esercenti propietari dei sistemi automatici.

I costi per l'adeguamento degli impianti sono troppo alti. Come ci sono vari produttori di macchine automatiche, ci sono altrettanti diversi sistemi, o forse rivenditori di un sistema uguale, che propongono prezzi oscillanti dalle diverse centinaia di euro fino anche a oltre i mille. "Come dovremmo fare noi" - ci ha detto il titolare di una tabaccheria con distributore automatico - "a rientrare con i costi di adeguamento, visto che lo stato ci consente un guadagno limitatissimo sui tabacchi? E se anche io decidessi di adeguare la mia macchina alla nuova banconota da 5 euro" - ha proseguito il tabaccaio scrollando il capo - "saremmo punto e a capo appena faranno quella nuova da dieci euro, o da venti. Io non posso permettermelo, bisogna trovare una soluzione differente"

Alla fine il problema, per il solito meccanismo a cascata, lo scontano i cittadini. Costretti a servirsi dei sistemi automatici per accedere a beni e servizi, e spesso impossibilitati a farlo per motivi tecnici. Costretti magari a mettere una banconota di taglio superiore, ma trovandosi poi con la macchina che non eroga un resto sufficiente. Costretti magari ad acquistare più di un prodotto, proprio per questo motivo. 

Condividi su:

Seguici su Facebook