Dopo la bomba d'acqua di lunedì oggi l'aretino si trova di nuovo a fare i conti con il maltempo. Ed i maggiori problemi si sono registrati in Valdarno, soprattutto a Figline con diversi allagamenti in garage e scantinati. Problemi anche sulla Provinciale del Botriolo, allagata dal torrente che la costeggia che ha esondato. In un primo momento il tratto era chiuso tra Santa Maria a San Giovanni fino al Bowling, poi è stata riaperto appena sono state ripristinate le condizioni minime di sicurezza. Il torrente Vacchereccia è uscito dagli argine nel centro abitato invadendo la strada provinciale tra il Porcellino a Ponte alle Forche e San Giovanni. L'arteria è stata bloccata in entrambi i sensi. Una frana inoltre sulla provinciale di Montegonzi in località Ponte di Camenata, si procede a senso unico alternato. Sul posto vigili del fuoco da Arezzo, per allagamenti nel centro storico di San Giovanni e Montevarchi. Chiuso il sottopasso di Ponte alle Forche ed allagato anche quello della stazione ferroviaria di San Giovanni.
Allerta anche in Valdichiana, dopo sono osservati speciali alcuni corsi d'acqua nella zona di Monte San Savino.
Già da ieri la Regione ha diramato una nuova allerta meteo in estensione a tutte le province della Toscana. L'allerta ha validità alla mezzanotte di stasera.
SITUAZIONE ALLE 13
Le criticita' riguardano soprattutto la viabilita' provinciale che vede chiuse la SP 26 dell'Esse e la SP 22 Vecchia Senese per allagamento e la SP 04 di Val di Ascione per frana. Si registrano inoltre varie frane che hanno interessato il piano viario in diverse localita' del territorio. Il Centro Intercomunale del Pratomagno segnala che a seguito delle abbondati piogge di questa mattina si stanno verificando degli allagamenti sulla viabilita', resedi e piani seminterrati di abitazioni private in localita' Vaggio. Il Centro Intercomunale del Casentino informa che nel comune di Subbiano e in quello di Capolona ci sono allagamenti causa esondazioni del reticolo minore sul territorio comunale con interessamento di abitazioni private. Nel comune di Monte San Savino sono stati rimossi le piante abbattute e la fanghiglia in via Oliveto/Granaio, mentre rimane attivo il monitoraggio da parte del volontariato sulla viabilita' posta in prossimita' dell'asta fluviale del torrente Esse. Anche nel comune di San Giovanni Valdarno, infine, si registrano allagamenti causa esondazioni del reticolo minore sul territorio comunale con interessamento di abitazioni private.
SEGNALAZIONE ORE 15
Allagamenti in località Marcena, tra Arezzo ed il basso Casentino, e nell'azienda Tesar, nella zona industriale di Castelnuovo.Strade invase dai detriti e griglie di scolo intasate alla Chiassa. (FOTO SOTTO)
SITUAZIONE ORE 17
A causa delle abbondanti piogge 4.000 metri quadrati di magazzino dell'azienda Tesar, che realizza trasformatori elettrici, sono stati sommersi da 80 cm di acqua. Vigili del Fuoco, personale tecnico della Provincia, volontari della Consulta Provinciale del Volontariato per la Protezione Civile della Croce Rossa Italiana e una ditta privata stanno lavorando e lavoreranno per ore con pompe idrovore per cercare di aspirare tutta l'acqua che l'esondazione del fosso che costeggia l'azienda e l'allagamento dei terreni antistante la parte di magazzino hanno convogliato dentro.
Il Comune di Arezzo ha disposto il prolungamento fino a domani della chiusura dell’asilo nido comunale del Bagnoro, alla periferia sud di Arezzo, disposta fin da martedì scorso a causa della rottura di un argine da parte del torrente Valtina che aveva allagato il sotterraneo dell'asilo danneggiando l'impianto elettrico.
