Partecipa a Arezzo Oggi

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

La ragazza di Bube, Anghiari celebra i 50 del film. Nel borgo arriva Claudia Cardinale

Due programmazioni del ìla pellicola ed una mostra con la star madrina d'onore

a cura della Redazione
Condividi su:

 "La Ragazza di Bube", il celebre film di Luigi Comenici, ispirato all'omonimo romanzo di Carlo Cassola, e girato dall'aprile 1963 (in buona parte) ad Anghiari compie 50 anni e nel borgo medievale sono in programma grandi festeggiamenti. Infatti, per l'occasione il Comune di Anghiari ha promosso per sabato 2 novembre una rievocazione alla quale ha invitato da Parigi la protagonista del film, Claudia Cardinale, che ha accettato con affetto di venire per condividere personalmente con gli anghiaresi le emozioni a distanza di un accadimento che ebbe allora una eco in tutta la Valtiberina e non solo.

Sarà dunque un evento culturale eminentemente popolare, propiziato con la collaborazione fattiva di alcuni amici di Anghiari e del cinema, che si concentrerà principalmente in due momenti che vedranno entrambi la partecipazione di Claudia Cardinale: al mattino alle ore 11.30 (successivamente all'incontro col Sindaco e le autorità in Comune) la S.ra Cardinale inaugurerà presso la saletta del Bar Sport la Mostra Fotografica che raccoglie immagini inedite (oltre ad articoli di giornale e a manifesti originali del tempo) raccolte e organizzate dal prof. Giuseppe Fontana, con l'entusiasta cooperazione degli anghiaresi che hanno frugato nei cassetti dei como' e recuperato vecchi album di famiglia. Seguirà un aperitivo con l'attrice nell'area prospiciente il locale, in particolare con i numerosi anghiaresi che fecero allora da comparse nel film o che comunque assistettero alle riprese; il tutto sarà accompagnato dalle note della colonna sonora de La Ragazza di Bube eseguita dal vivo dai musicisti Fabrizio Lepri, Giorgio Pinai e Luca d'Amore; nel pomeriggio/sera invece si svolgeranno nel Teatro Comunale due proiezioni de "La ragazza di Bube": la prima alle ore 17.30 e la seconda alle ore 20.30 (per dare la piu' amplia possibilità di partecipazione). Le proiezioni saranno presentate dalla Cardinale stessa, cui seguirà una breve conversazione pubblica con lei.  

L'ingresso al teatro per le proiezioni sarà libero fino ad esaurimento dei posti.

Condividi su:

Seguici su Facebook