Partecipa a Arezzo Oggi

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Fiera di novembre, edizione dal sapore d'autunno

Nel weekend accompagnata da due interessanti eventi collaterali

Condividi su:

"Siamo certi che anche questa edizione sarà ricca di proposte interessanti sia da un punto di vista artistico che storico  - sottolinea Paolo Nicchi, presidente dell'associazione Fiera Antiquaria -. Come noto, passeggiare per i banchi della Fiera significa anche attraversare secoli di storia, cogliere i passaggi artistici di certi movimenti ma anche lasciarsi trasportare dalle emozioni di certe atmosfere artistico-culturali".
Alcuni espositori hanno anticipato i tesori che presenteranno domani: mantovane del Settecento genovese, una preziosa  incisione di Marcantonio Raimondi della metà del '500, considerato il più importante e celebrato incisore italiano del Rinascimento e una rara ceramica datata 1920 del pittore pescarese  Basilio Cascella (1860 - 1950).
Continua l'interesse per il fiorentino Galileo Chini, il maggiore esponente del liberty in Italia, molto richiesto in questi ultimi mesi, e sono quindi attesi alcuni oggetti da lui realizzati o disegnati.

Un'interessante proposta, collaterale alla manifestazione fieristica, è offerta dal Foto Club La Chimera, dal Museo dei Mezzi di Comunicazione, dal Comune di Arezzo che, insieme alla Fiera Antiquaria, hanno organizzato la mostra fotografica e di oggettistica Alle Origini, dedicata alle immagini e ai personaggi dei primi anni della Fiera Antiquaria ad Arezzo. La mostra rimarrà aperta fino al 1 dicembre 2013 nelle sale espositive di "Benvenuti ad Arezzo" (palazzo comunale, orario 10/18) e nella sede del Foto Club La Chimera (logge Vasari, sabato e festivi 10/13 ? 16/19).

Una suggestiva proposta, ancora in collaborazione con la Fiera Antiquaria, viene dalla Scuola di Musica Coradini che, domenica 3 novembre alle ore 11.30, al Teatro Pietro Aretino (via Bicchieraia), inaugurerà il proprio anno accademico con un concerto tenuto dagli allievi della scuola.

Apatride. Musica dal mondo, questo il titolo proposto dai giovani musicisti che compongono l'orchestra "Le chitarre di CesAre", diretta dai Maestri Alessandro Bertolino e Serena Meloni, con la direzione artistica del M° Giorgio Albiani.  La Coradini di Arezzo, costituita nel 1983, è tra le più importanti istituzioni culturali attive sul territorio e dal 2010 ha stipulato una convenzione con il conservatorio Bruno Maderna di Cesena confermandosi come risorsa d'eccellenza per l'alta formazione musicale. L?incontro e lo scambio culturale fra le due realtà è data proprio dall?orchestra Le chitarre di CesAre che sarà protagonista del concerto di domenica.

Condividi su:

Seguici su Facebook