Partecipa a Arezzo Oggi

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Zampe di elefante trovate in un mercatino, zanne in una soffitta di Foiano. Anche ad Arezzo la lotta a questo maxi giro

La Forestale con il servizio Cites combatte il fenomeno. Ecco le regole da rispettare

a cura della Redazione
Condividi su:

Un giro d'affari di milioni di euro. Secondo solo al commercio di droga ed armi. E' il traffico di piante, animali, conchiglie in via di estinzione a causa del commercio illegale. L'ultimo caso scoperto ad Arezzo riguarda due zampe di elefante notate dai poliziotti spuntare da sotto al tavolo di un mercatino dell'usato di Arezzo. Gli agenti hanno chiamato la Forestale che ha sanzionato per duemila euro il proprietario. Aveva svuotato la cantina e portato il materiale al mercatino, probabilmente senza neppure rendersi conto di cosa si trattava. Esemplare anche il caso di una signora di Foiano. Il fratello negli anni '60 faceva caccia grossa. Lei dopo aver ereditato la sua abitazione ha trovato un baule pieno di zanne. Ha quindi chiamato la Forestale che ha certificato la merce. Certificazione che ad Arezzo sono la meta' di quelle fatte a livello nazionale, proprio per le importanti aziende di moda de territorio. La scorsa settimana, invece, all'aeroporto diFirenze sono stati sequestrati due denti di ippopotamo acquistati da un antiquario di Arezzo. Il servizio di dogana e prevenzione del fenomeno viene portato avanti dal Cites di Arezzo, che nel rispetto della Convenzione di Washington siglata 38 anni fa, lotta al commercio illegale di animali e piante. Stamani sul tavolo della sala Petri della questura c'erano centinaia di migliaia di euro di oggetti. Solo una zanna di elefante, al mercato legale cinese, costa 150mila dollari. Come spiega il responsabile del Cites, Giulio Donati: "L'avorio vale quanto l'oro. Se non di piu'. Si vende al grammo". Ma sempre Donati spiega che ci sono regole che evitano, naturalmente ai turisti, di non incorrere in sanzioni del genere che partono da duemila euro. "Ad Arezzo ci sono diversi casi. Molti hanno questo genere di merce in casa, la può detenere ma non vendere. Si trovano, molto frequentemente, soprattutto nei sequestri alla dogana bastoni della pioggia (cactus dal sud America) che possono essere portati non piu' di tre per persona, coccodrilli impagliati, 4 a persona, caviale 125 grammi, cavallucci marini, 4 a testa, e tre conchiglie a testa. Per tutto il resto ci sono sanzioni e sequestri".

 

Condividi su:

Seguici su Facebook