Partecipa a Arezzo Oggi

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Internazionalizzazione del business: Dominick Salvatore in cattedra

Decine di imprenditori del territorio al convegno di AccadEtruria

Condividi su:

Non solo formazione ai propri dipendenti, ma anche occasioni di approfondimento per gli imprenditori del territorio. Accadetruria, la neonata Accademia della Formazione di Gruppo Banca Etruria, apre subito le porte all’esterno, contribuendo così allo sviluppo della cultura d’impresa delle aree servite. Un’ulteriore forma di attenzione da parte dell’istituzione di credito aretina nei confronti del tessuto economico di riferimento, alla luce della difficile congiuntura economica e della globalizzazione. Questo ha segnato il convegno “Internazionalizzazione delle imprese. Prospettive e processi” che si è tenuto oggi pomeriggio al Polo della Formazione di Banca Etruria in Corso Italia. All’evento hanno partecipato circa un centinaio di imprenditori della provincia di Arezzo, del Senese e del Perugino.
  L’apertura dei lavori di Stefano Pierucci, Direttore del Dipartimento di Formazione di Banca Etruria, ha introdotto la relazione di Dominick Salvatore, professore alla Fordham University di New York, nonché collaboratore della rivista periodica della Banca, Etruria Oggi.   Salvatore ha poi partecipato assieme al Direttore Generale di Banca Etruria, Luca Bronchi, alla tavola rotonda coordinata dal giornalista Gianfranco Fabi. Ad approfondire il tema relativo al valore strategico di un processo di internazionalizzazione del business sono stati i presidenti di due aziende clienti di Banca Etruria: Fabrizio Bernini di Zucchetti Centro Sistemi SpA e Albano Bragagni di Tratos Cavi SpA. “In questo particolare momento congiunturale – ha dichiarato il Direttore Generale di Banca Etruria, Luca Bronchi – abbiamo ritenuto opportuno mettere a servizio delle aziende nostre clienti, tramite Accadetruria, un’occasione di crescita per la cultura d’impresa del territorio, in coerenza con la consueta responsabilità sociale verso i nostri stakeholder”.
  “Internazionalizzazione delle imprese” è stato soltanto il primo di una serie di appuntamenti che Banca Etruria, forte di un bagaglio di competenze che ha trasferito oltre 60.000 ore di formazione al personale nel solo 2012, con una media di 5 giornate pro capite per dipendente, vuole dedicare al mondo delle imprese. Già martedì 2 luglio, infatti, è in programma un secondo incontro, sempre focalizzato sul processo di internazionalizzazione e sempre diretto ai piccoli e medi imprenditori. Questa volta, il convegno di Accadetruria tratterà aspetti più operativi della tematica, con un focus sul Brasile sviluppato attraverso gli interventi di Sace e Simest.

Condividi su:

Seguici su Facebook