Si è svolta nella giornata di domenica 17 novembre la fase locale del IX° Congresso di Rifondazione Comunista. La sessione mattutina, aperta al pubblico, ha visto la partecipazione di numerose forze politiche del centrosinistra, sindacati e associazioni. L'appuntamento ha quindi rappresentato una delle rare occasioni di confronto costruttivo nell'ambito di una sinistra cittadina che vive da tempo momenti di forte conflittualità. Il dibattito è stato aperto dalla relazione introduttiva del segretario uscente del PRC Nico Cheli, cui sono seguiti gli interventi degli ospiti esterni al partito: nell'ordine, hanno preso la parola il Sindaco di Sansepolcro Daniela Frullani, il segretario della CGIL Gianfraco Torzini, e poi, per le forze politiche del centrosinistra, Stefania Boschi (Partito Democratico), Luca Galli (Democratici Per Cambiare), Mauro Cristini (SEL), Marco Carsughi (InComune) e Antonio Segreti (PSI). Successivamente sono intervenuti Stefano Milani in rappresentanza dell'ANPI e i segretari del circolo PRC di Città di Castello Riccardo Nicosanti e del circolo dei Giovani Comunisti di Sansepolcro Francesco Bellanti. Un saluto è stato inviato inoltre dal presidente dell'Associazione Cultura della Pace Leonardo Magnani. La sessione pomeridiana, riservata agli iscritti del PRC, ha visto un approfondito dibattito sulle mozioni congressuali. La votazione finale ha fatto registrare una maggioranza schiacciante (96,29%) per il documento numero 1, illustrato all'assemblea congressuale biturgense dal primo firmatario Fabio Amato. Sono stati inoltre approvati alcuni degli emendamenti presentati a tale mozione, ed in particolare quelli di contrasto alle politiche monetarie dell'Unione Europea (sottoscritti tra gli altri da Alfio Nicotra e Francesco Piobbichi), e quello (sottoscritto tra gli altri da Claudio Grassi) a sollecitazione di un forte rinnovamento della classe dirigente del partito. Una votazione unanime del Congresso è stata poi raccolta da un ordine del giorno di piena solidarietà al Circolo Lenin di Gubbio e di censura dell'atteggiamento dei vertici nazionali del partito in occasione della vicenda giudiziaria che ha coinvolto alcuni esponenti eugubini di Rifondazione. Per quanto riguarda gli organismi dirigenti del circolo “XIX Marzo”, è stato rinnovato il Comitato Direttivo, composto da diciassette membri: Anita Chieli, Catia Del Furia, Tiziana Goretti, Adelfa Mazzoli, Francesca Piccini, Paola Romanelli, Giovanni Barboni, Francesco Bellanti, Emanuele Calchetti, Nico Cheli, Jacopo El Hammouli, Guido Guerrini, Damiano Lanzi, Gabriele Marconcini, Dario Mari, Davide Meazzini e Fabio Merendelli. Il direttivo, riunitosi al termine del Congresso, ha provveduto all'unanimità a rinnovare il mandato di segretario a Nico Cheli e ad eleggere la nuova Segreteria nelle persone di Emanuele Calchetti, Catia Del Furia, Guido Guerrini, Fabio Merendelli, Paola Romanelli e Francesco Bellanti. Il collegio di garanzia sarà invece composto da Brunella Del Furia, Fabio Orsini e Arcangelo Milano. L'iter congressuale di Rifondazione proseguirà il 29 novembre con il Congresso della Federazione di Arezzo, per il quale sono stati delegati, per il circolo di Sansepolcro, Nico Cheli e Catia Del Furia (supplenti Gabriele Marconcini, Francesco Bellanti e Paola Romanelli), e successivamente con il Congresso nazionale, in programma dal 6 all'8 dicembre a Perugia.
