Il trofeo Luna Bike 2013 accende i riflettori. Con "Pedalando sotto le stelle" prende il via venerdì 21 giugno a Poppi il circuito di gare in notturna dedicato alle mountain bike e organizzato in collaborazione fra GS Poppi, Avis Pratovecchio, Mtb race Subbiano e Mtb Casentino.
Quello di Poppi è il primo di quattro appuntamenti dove saranno protagonisti le biciclette e i centri storici del Casentino: dopo l'apertura di Poppi, il 5 luglio sarà la volta di Subbiano, new entry del trofeo, con "Notte di bici sotto la torre". Il 21 luglio il trofeo farà tappa a Pratovecchio per la "Straccanight" con la cronoscalata da Pratovecchio a Romena, chiusura il 26 luglio a Bibbiena per la "Lastra Night" dove si svolgerà anche la premiazione finale.
Le gare saranno a staffetta con squadre composte da quattro atleti, mentre l'appuntamento di Pratovecchio sarà una cronometro individuale con ogni corridore che porterà punteggi al proprio team.
"Pedalando sotto le stelle" assegnerà dunque i primi punti e vedrà gli atleti impegnati in un percorso di un chilometro e mezzo, su un tracciato che "gira" interamente intorno al Castello dei conti Guidi e attraversa il borgo medioevale fra "chiassi", scalini, salite e discese, tutto completamente illuminato. Partenza e arrivo in piazza della Repubblica, località "il Pratello". Alla partenza, prevista per le ore 21.00, insieme alle 15 squadre che parteciperanno a tutte le gare del trofeo (ma è possibile iscriversi anche alle singole gare) ci sarà anche la Bikestar, quartetto capitanato da Henry Ceccarelli detentore del Trofeo Luna Bike 2012. "Dopo il successo dello scorso anno siamo molto felici di poter presentare la nuova edizione - dice il presidente del GS Poppi Federico Buonavita - e di poter accogliere nel trofeo anche la gara di Subbiano; questo testimonia la bontà e l'interesse della formula che abbiamo scelto”. Un circuito interamente disegnato dentro il centro storico è qualcosa che non tutti possono permettersi. “Siamo molto orgogliosi di questo format – prosegue Riccardo Conti, segretario del GS Poppi – l'abbiamo inventato tre anni fa e siamo felici di essere riusciti a creare un trofeo intorno a questa idea. Dobbiamo ringraziare l'associazione Fratres donatori di sangue e la Proloco di Poppi che ci hanno sempre supportato, insieme all'Amministrazione comunale”.