Partecipa a Arezzo Oggi

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

DOMENICA 12 OTTOBRE LA “FAI MARATHON” AD AREZZO

8 TAPPE PER CONOSCERE I GRANDI ARETINI

Condividi su:

 

Domenica 12 ottobre 2014 nel centro cittadino di Arezzo si terrà per la prima volta in città la “FAI Marathon”, l’unica maratona che si corre con gli occhi, evento nazionale promosso dal FAI – Fondo Ambiente Italiano giunto alla terza edizione, che si svolgerà in contemporanea in 120 città italiane.

Il gruppo FAI Giovani di Arezzo, coadiuvato dai volontari della Delegazione di Arezzo e dai giovani studenti del Liceo Classico F. Petrarca nel ruolo di “Apprendisti Ciceroni”, ha aderito alla manifestazione proponendo un inedito percorso dal titolo “L’Arezzo dei Grandi”.

Otto tappe alla scoperta dei palazzi che hanno ospitato alcuni dei grandi aretini nel corso dei secoli, visti da una prospettiva insolita: quella delle targhe celebrative affisse alle facciate esterne, esposte proprio sopra i nostri occhi ma spesso inosservate.

A partire da Piazza San Jacopo, risalendo Corso Italia, Piazza San Michele, via Cavour, Via Cesalpino fino all’arrivo in via dell’Orto, i partecipanti saranno accolti e guidati ad ogni tappa dai volontari FAI alla scoperta dei personaggi illustri della nostra città: alcuni celebri, come Francesco Petrarca o Guido D’Arezzo; altri meno noti, ma non per questo meno interessanti, come il teatrante Tommaso Sgricci, il capitano di ventura Girolamo Accorsi detto “Il Bombaglino” o il giurista e umanista Angelo Gambiglioni.

La “maratona” si svolgerà con orario continuato dalle 09.30 alle 18.30 (ultima partenza alle 17.00) e sarà aperta a tutta la cittadinanza. La partenza avverrà in Piazza San Jacopo, dove verrà illustrato il tracciato e sarà consegnato ad ogni iscritto il kit della FAI Marathon, comprensivo di zainetto, pettorina e mappa.
Le quote di partecipazione: i non iscritti al FAI possono partecipare alla Marathon con un contributo di €10, che diventa €15 per la coppia/famiglia e solo €4 se si è un gruppo di minimo 10 persone. I soci FAI partecipano con €4, la coppia/famiglia con €8. Inoltre, una grande opportunità: CHI SI ISCRIVE AL FAI O RINNOVA L’ISCRIZIONE PARTECIPA GRATUITAMENTE!

Incluso nella quota di partecipazione, l’accesso gratuito e la visita guidata alla Casa Museo di Ivan Bruschi.
L'intero percorso, compresa la visita alla Casa Museo, avrà indicativamente una durata di un'ora e mezzo.

Condividi su:

Seguici su Facebook