Partecipa a Arezzo Oggi

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Lucignano, sotto l'albero della vita fioriscono i matrimoni civili

Raggiunta e superata quota 200

Condividi su:

Sotto l'Albero della Vita, o Albero D'Oro, "fioriscono" i matrimoni civili. Raggiunta e superata quota 200 (circa 230) cerimonie nuziali officiate da parte del sindaco Maurizio Seri nei suoi 8 anni di mandato come Sindaco di Lucignano. Un traguardo importante che sottolinea una reale visibilità turistica di questo bel Borgo Medievale. Ma non finiscono qui i numeri che "raccontano" il prosieguo delle celebrazioni matrimoniali civili a Lucignano, come ci illustra lo stesso Sindaco lucignanese. "Ad oggi abbiamo già 16 prenotazioni e siamo all'inizio del nuovo anno, se il trend continua con questo passo andremo ben oltre la quota raggiunta lo scorso anno che è stata di 31 cerimonie nuziali". Tra questi sposi ci sono stati anche personaggi famosi, in ultimo la bellissima Giorgia Luzi conduttrice di Rai. Lucignano da sempre, è stato definito il paese dell'amore, ed ammirare, passeggiare, vivere l'ambientazione scenografica, l'atmosfera e quel fascino arcano e misterioso del suo Centro Storico, non fa che confermare appieno questo appellativo. Da questo ad essere un sito ideale per sposarsi il passo è breve. Sicuramente la bellezza artistica e storica dell'Albero D'Oro con il propagarsi sempre più della sua leggenda, ha fatto impennare i "contatti" telematici da tutto il mondo e fatto crescere notevolmente l'interesse su questo paese. Ma da dove vengono queste coppie di innamorati? "Per il 70%, dichiara Seri, provengono dall'estero: inglesi, giapponesi, americani, olandesi, tedeschi e con piacevole sorpresa: finlandesi, svedesi e danesi. Il rimanente 30% sono italiani". Di questi ultimi quante "coppie" sono indigene? "Soltanto il 10%. I miei concittadini preferiscono ancora il rito religioso nelle nostre bellissime chiese". Quali sono i giorni della settimana prescelti per sposarsi? "Per i tedeschi e gli inglesi generalmente il giovedì ed il venerdì. Giorno quest'ultimo particolarmente non gradito, come ben sappiamo, sulla scelta degli italiani che prediligono il fine settimana". Come si svolge la Cerimonia civile? "Il matrimonio avviene nella splendida Sala Consiliare, abbellita dagli affreschi del noto pittore Ademollo, dopodiché scendiamo nel Museo Comunale ed è costume che i due sposini rinnovino la loro promessa d'amore proprio davanti all'Albero della Vita, ai cui piedi la moglie lascia il suo bouquet da sposa. Alla fine della cerimonia doniamo alla nuova Coppia" una pergamena a ricordo dell'evento. Quasi sempre, ed è davvero piacevole, questi sposi, dopo qualche tempo mi inviano le fotografie che ci siamo fatte assieme durante la cerimonia e sempre accompagnate da un biglietto di ringraziamentO ed un affettuoso "arrivederci a presto". Promesse scritte che spesso vengono mantenute.
 

Condividi su:

Seguici su Facebook