Partecipa a Arezzo Oggi

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Ex chiesa del Corpus Domini a Lucignano, tutto pronto per la riapertura

Sabato alle 17 il taglio del nastro. Sarà la sede della banda comunale Rosini

Condividi su:

Pochi giorni separano la completa riapertura dell'ex Chiesa del "Corpus Domini". Sabato 16 Febbraio alle ore 17 ci sarà il taglio del nastro ed un importante sito storico artistico potrà aggiungersi ai tanti tesori che Lucignano racchiude in sè. A poco più di un anno della fine del suo mandato, il sindaco Seri può sentirsi soddisfatto di essere riuscito a portare a compimento la ristrutturazione di questo gioiello per troppo tempo rimastonell'abbandono. Il completo recupero strutturale è stato effettuato in ogni parte di questo lunghissimo e spazioso locale ed i lavori hanno portato alla luce dei reperti artistici e storici di sicura valenza. L'Amministrazione Comunale di Lucignano ha potuto sopperire alle notevoli spese grazie ad un finanziamento europeo su progetti (GAL). Sabato, come detto, ci sarà la cerimonia di inaugurazione di questo sito, che sarà intitolato alla memoria di Don Enrico Marini, per tanti anni parroco di Lucignano, che diventerà anche la sede, concessa dal Comune, della Banda Comunale Rosini. L'intervento è stato effettuato in 2 stralci: il primo ha interessato il consolidamento della struttura, tutta la pavimentazione e gli ambienti accessori. Con il secondo è stato eseguito il collocamento a parete di reperti storico/architettonici, sono stati effettuati tutti gli impianti e per ultimo acquistati gli arredi. Il costo complessivo dell'intervento è stato di 220mila euro. L' architetto Fabiano di Banella, storico della sua Lucignano, ha redatto il progetto di recupero, il restauro conservativo e la direzione dei lavori. Naturalmente questo sito sarà importante anche per il vario utilizzo che ne potrà essere fatto a totale vantaggio dell'intera comunità. Per primo, sarà un efficiente luogo dove la Banda Comunale Rosini potrà effettuare le prove, inoltre, essere adoperato per riunioni e manifestazioni culturali . Oltretutto la ristrutturazione di questo storico edificio sono serviti ad evitare le continue perdite d'acqua piovana, a causa del tetto  in rovina, che fuoriuscendo dal muro attiguo alla duecentesca chiesa di San Francesco stava pericolosamente deteriorando i bellissimi affreschi del Tempio. Per ulteriori informazioni storiche dell'ex chiesa ci siamo avvalsi dello stesso Di Banella:" La ex chiesa del Corpus Domini, antico oratorio (detto dei Turchini, per il colore dei mantellini che indossavano i confratelli), è stata costruita nel 1496. Il 21 marzo 1785 la stessa Compagnia venne soppressa, la chiesa sconsacrata e venduta alla famiglia Angeli che ne fece un magazzino prima, ed una falegnameria poi".
Quali le misure dello stabile? " La navata è di 41 metri più 5 metri della "sacrestia" per un totale di 46 mt. La larghezza è di 6.70 metri. Quello a cui tengo segnalare è che ci sono delle pitture datate 1400/1500 di una certa importanza inoltre altari in pietra serena di notevole bellezza". "Nel 1949, ci informa Fosco Piampiani Governatore( da ben 46 anni) della locale Misericordia, questa ex chiesa fu donata dal cavaliere Carlo Angeli all'Opera della Divina Provvidenza Madonnina del Grappa di Firenze, dalla quale dopo pochi anni fu consegnata all'Istituto Diocesano di Arezzo che a sua volta la donò al Comune lucignanese che saggiamente ne ha voluto rinverdire gli antichi fasti e consegnare alla comunità lucignanese. Ritornando al programma della cerimonia alle ore 17.00 di sabato p.v. ci sarà la Benedizione della Sede da parte di Don Fiorenzo Brocchi, poi il saluto del Sindaco Seri. A seguire la descrizione dei lavori eseguiti dall'Architetto Di Banella e per finire in musica con l' esibizioni del Coro della Banda Giovanni Rosini, del Gruppo giovanile Grifo Band e naturalmente l'esibizione della Banda Comunale Rosini.

Condividi su:

Seguici su Facebook