Una folla record ha riempito la ex chiesa del Corpus Domini per la cerimonia di inaugurazione della ristrutturazione di questo sito che è stato intitolato a Don Enrico Marini che per quasi 20 anni, dal 1990 al 2009, è stato un degno pastore della comunità lucignanese. Questo stabile dalle misure importanti: 46 metri di lunghezza della navata e 6.70 di larghezza sta ad indicare con una certa chiarezza di quale ruolo fondamentale ricoprisse alle sue origini. Oltretutto i lavori di restauro hanno portato alla luce importanti pitture datate 1400-1500, oltre ad un'altare in pietra serena di notevole bellezza. Il parroco lucignanese don Lorenzo Brocchi, dopo aver accolto con entusiasmo la decisione dell'Amministrazione Comunale di voler dedicare, questo importante stabile, al suo predecessore don Enrico Marini, ha ricordato ai molti presenti che questo luogo, anche se sconsacrato deve ricordarci sempre della sua importante storia religiosa e per questo deve essere sempre tenuto in primaria considerazione e rispetto. Al termine del suo accalorato discorso ha benedetto i presenti e questo luogo "Centro di Cultura"., Con queste due importanti parole il sindaco Maurizio Seri ha iniziato il suo discorso partecipato da un'intensa e sincera commozione e sottolineando che: " per questo importante fine abbiamo voluto fortemente fare rinascere questo sito che sarà il luogo dove i componenti della nostra amata Banda Comunale Rosini potranno effettuare le prove e deliziare i numerosi appassionati della bella musica con spettacoli di alta valenza musicale. Allo stesso tempo sarà a disposizione di tutte quelle attività culturali che da sempre sono state il vanto dell'humus lucignanese e che purtroppo, per tanti anni, prima ancora della ristrutturazione del Teatro Rosini, sono rimaste in un "cassetto" rinchiuse o dovute emigrare in altrezone per la mancanza di uno spazio adeguato che li potesse accogliere. "Questo non deve più accadere, prosegue Seri con decisione, io e tutta l'Amministrazione Comunale siamo convinti, a differenza di altri che ogni euro speso per la cultura è un euro speso bene ed allo stesso tempo avrà un ritorno, anche economico, di tutto rispetto". Il discorso del primo cittadino, e non poteva essere diversamente è proseguito con i ringraziamenti all'Architetto Di Banella, progettista e direttore dei lavori, all'Ufficio tecnico comunale con tutti i suoi collaboratori accomunandoli in un lungo applauso. Di seguito Di Banella, che oltre essere un valente architetto è lo storico di Lucignano, ha deliziato il numeroso pubblico con l'appassionante storia di questo ex luogo di culto che aveva avuto una grande importanza nei suoi primi secoli dei vita. Poi il direttore dei lavori è passato a enunciare le vari fasi della ristrutturazione e le importanti scoperte fino alla definitiva fine del restauro. Dopo le parole è subentrata la musica, dapprima con la perfetta esibizione del Coro della Banda Rosini, a seguire gli splendidi esecutori del Gruppo giovanile "Grifo Band" e ciliegina sulla "torta" l'esibizione della Banda Comunale Rosini. Una citazione particolare è doverosa a colui, il Maestro Andrea Meucci che è letteralmente un vate musicale ed è riuscito ad avere come collaboratori dei musicisti di alta valenza. Una giornata decisamente da ricordare quella di sabato 16 Febbraio per la cittadinanza lucignanese che verrà ricordata per sempre.