Fosco Piampiani, il "giovane" ottantenne, è stato di nuovo eletto Governatore della Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Lucignano. La rinomina al timone di comando di questa importante istituzione solidale, fa di questo inossidabile uomo un "recordman", dato che è da ben 48 anni consecutivi che guida la Misericordia lucignanese ed ora questo rinnovato incarico, che ha la durata di altri 4 anni, lo porterà a superare ampiamente il mezzo secolo al servizio della comunità . Le elezioni che si sono svolte la scorsa domenica hanno visto inoltre entrare a fare parte del Consiglio Direttivo dei confratelli, che da una vita sono dei veri trascinatori tra i volontari: Alduino Mazzoli, Loriano Dringoli, Marco Pantani. Il correttore è di diritto la Guida Spirituale di Lucignano: don Fiorenzo Brocchi. Segretario della Confraternita l'indispensabile Costanzo Caparco. Questa associazione di volontariato che ha una storia alquanto importante e che può vantarsi di essere tra le più longeve, basti considerare che più di 3 secoli è parte integrante della Misericordia fiorentina, la prima in Italia. Ma come non sentire le prime impressioni del Governatore Fosco Piampiani, alla ormai ennesima conferma. "La fiducia che i miei confratelli hanno di nuovo riposto in me mi inorgoglisce ed allo stesso tempo mi commuove, è un grande gesto di stima che, loro sanno benissimo è ricambiata con la più grande sincerità . Quando iniziai, qualche secolo fa - e ride - avevamo una piccola macchinetta e decisamente "scassata" ed i servizi che potevamo fare erano ben pochi, ma anche allora lo facevamo con grande dedizione. Ora, grazie soprattutto a questi meravigliosi volontari, che lei ha ragione, ha più volte definito nella carta stampata "Angeli della solidarietà ", possiamo contare su due attrezzatissime ambulanze, macchine per il sociale con il trasporto carrozzine e dulcis in fundo la costruzione della Nuova Sede della Misericordia. Un traguardo che solo pochi anni fa era impensabile solo sognare. Alla mia verde età non pensavo di provare tanta gioia e questo mi ripaga, anzi ci ripaga tutti, dei tanti sacrifici che abbiamo fatto e che continueremo a fare". Per fare "due conti" alla Misericordia chi meglio del Segretario Costanzo può darci i lumi più precisi. La nuova sede è in fase di conclusione e vista la grandezza dell'opera crediamo abbia richiesto e richiede una grande somma, ci può dire a grandi linee a quanto ammonterà la spesa finale?. Per il momento abbiamo già sborsato la bella cifra di circa 700mila euro e per finire i lavori ne necessiteranno altri 500mila euro". Davvero una cifra importante che fa onore a voi tutti che impegnate buona parte del vostro tempo per garantire i Servizi al sociale, rendendo, allo stesso tempo una straordinaria "mano" alla comunità lucignanese e soprattutto alla parte più debole, quella dei malati. Il segretario non lo dice, ma se queste persone straordinarie sono riuscite a trasformare la Misericordia lucignanese in questa " macchina" organizzativa solidale, efficiente ed all'avanguardia si deve soprattutto al lavoro di questi ammirevoli volontari ed alla generosità dei cittadini di Lucignano. Quando i lucignanesi potranno ammirare la nuova Sede della Misericordia finita e funzionale? "Sicuramente all'inizio dell'autunno" Ribatte deciso e soddisfatto Costanzo. "Ci tengo a sottolineare, prosegue il Governatore il grande aiuto dell'Amministrazione Comunale e la grande disponibilità del nostro sindaco Seri. Inoltre proprio per affrontare, sottolinea il Governatore, queste ingenti spese, chiediamo che i nostri concittadini, ancora una volta diano dimostrazione della loro generosità e ci aiutino con il loro contributo, ognuno per quanto può." "Ci tengo, con grande soddisfazione - interviene Luciano Goti - a dichiarare che tra i nostri volontari si sono aggiunti nuovi giovani e soprattutto donne, vogliamo sperare che molti altri vogliano seguire il loro apprezzabile esempio".