Partecipa a Arezzo Oggi

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Lucignano, approvato in Consiglio comunale il bilancio consuntivo

Trentaquattromila euro di avanzi. Diminuzione della spesa corrente del 2,5%

Condividi su:

E' stato approvato, nel Consiglio Comunale di Lucignano del 2 marzo il Bilancio Consuntivo 2012. Un bilancio, che per gli attuali "tempi" è sicuramente positivo in quanto ha avuto un avanzo di 34.000,00 EURO, dovuto, soprattutto ad una diminuzione della spesa corrente di ben 83.000,00 euro pari al 2,5% in meno. Si parla tanto di Spending Revue e sarebbe il caso che lo stato italiano prendesse a modello da queste piccole ma importanti realtà e se avesse raggiunto, in termini percentuali gli stessi risultati di questo Comune, avrebbe risparmiato la importante cifra di circa 20 miliardi/euro. Sicuramente una finanziaria in meno per tutti noi. Ma sentiamo il Sindaco Seri in merito ad alcune considerazioni sul Bilancio redatto dall'Assessore Massimo Ciani: "Il 2012 è stato, per il perdurare della grave crisi economica e sociale, tra i più difficili e complessi degli ultimi anni. Anche il bilancio del Comune di Lucignano ha risentito della generale scarsità di risorse e di norme che di fatto penalizzano gli enti locali. La spesa per investimenti è stata condizionata dalla oggettiva impossibilità di accedere a nuovi mutui (stante la diminuzione del rapporto entrate correnti/interessi passivi che dal 12 per cento dell?anno 2011 è sceso al 6 per cento per l'anno corrente). Tra l'altro, stante il calo degli introiti legati al rilascio dei permessi a costruire, le risorse disponibili sono state finalizzate agli interventi di ripristino della viabilità, compromessa dalla emergenza neve del mese di febbraio e dagli eventi alluvionali dei mesi di ottobre e novembre scorso, ascrivibili alle forti piogge della stagione autunnale. L'anno 2012 è stato segnato dalla reintroduzione della tassazione degli immobili con una nuova o forse "vecchia" imposta progressiva che nel nostro territorio ha lasciano indenni solo i terreni coltivati. Pur nelle difficoltà sono stati mantenuto tutti i servizi alla persona, gli  interventi a favore dell'infanzia e quelli relativi al sostegno allo studio.  Il nostro  Nido d'infanzia ha raggiunto la presenza di 27 bambini di cui 16 sono nuovi inscritti.  Per i più grandicelli sono state effettuate le consuete attività di "In vacanza con il Grillo Parlante" che comprende attività di nuoto presso la piscina di Sinalunga e altre attività ludiche, nonché sostegno scolastico, spazio compiti ed attività in biblioteca. Da rilevare che negli ultimi tre anni i trasferimenti statali e regionali nel campo scolastico sono diminuiti di oltre il 50 per cento e quindi, per le suddette attività sono state utilizzate le risorse proprie del Comune. Nel corso dell'anno 2012 sono state svolte le gare per l'affidamento del servizio educativo all'Asilo Nido e per il trasporto scolastico, quest?ultimo in accordo con il Comune di Marciano della Chiana. E' stata bandita la gara per l'affidamento del servizio di ristorazione scolastica e per gli ospiti della Casa di Riposo, sempre in accordo con il Comune di Marciano della Chiana. Grazie al lavoro dell'Amministrazione nel campo dell'assistenza agli anziani sono stati riconosciuti 14 posti per persone non autosufficienti con pagamento a favore del Comune della retta sanitaria a carico della ASL e chiusura della RSA di Lucignano. Inizialmente i posti riconosciuti dalla ASL erano solo quattro. Nel settore della cultura e del turismo l'intervento di maggiore rilevanza è stato quello relativo al Museo comunale  con l'adesione al progetto, finanziato in parte, dalla Cassa di Risparmio di Firenze e denominato "Piccoli Grandi Musei" Rinascimento in Terra d'Arezzo. Il ritorno in termini di presenze turistiche è stato molto positivo (con un aumento delle presenze rispetto al 2011). Nonostante le esigue risorse siamo riusciti, in collaborazione con le varie Associazioni di riferimento a far svolgere tutte le manifestazioni che erano state realizzate nel 2011. L'Amministrazione comunale si è inoltre impegnata, con fondi propri, a riproporre  la Stagione Teatrale che è ricominciata a partire dal mese di novembre 2012. Da segnalare il grande successo di pubblico per l'esibizione del gruppo gospel (il 15 dicembre) del circuito "Toscana Gospel Festival" al quale il Comune ha aderito anche lo scorso anno. E' in momenti di crisi che più forte deve essere la presenza dell'Amministrazione nel settore culturale, per dare un segnale di continuità ed una ragione per "uscire di casa" e provare esperienze  nuove e formative. Nel corso dell'anno è stato acquistato un trattore oltre ad alcuni accessori che viene utilizzato per lo spargimento delle breccia e per il taglio dell'erba lungo le strade comunali. L'utilizzo di un mezzo proprio ha permesso di risparmiare risorse che prima venivano impegnate per gli affidamenti a ditte esterne. Un consistente aiuto alle finanze del Comune è venuto dal lavoro di controllo e verifica del pagamento delle imposte ICI e Tarsu, da parte dei contribuenti residenti a Lucignano e non, che è continuato anche nel 2012, con un numero di provvedimenti emessi che ha superato quota 400, solo per l'ICI.. Un segnale positivo l'Amministrazione l'ha voluto dare anche al momento della adozione della deliberazione dell'aliquota dell?IMU. Se è vero che è stata aumentata l'aliquota della prima casa dal 4 al 4,9 per mille è  anche vero che è stata creata una aliquota agevolata per le seconde case date in uso ai figli all?8,5 per mille e la stessa aliquota è stata adottata per le attività produttive. Speriamo che il 2013 sia davvero l'anno della ripartenza, che si apra una nuova fase dove i giovani tornino ad avere fiducia e speranza per il loro futuro. In questo momento c'è bisogno di serietà e di verità, quello che purtroppo è mancato negli ultimi anni, al nostro paese.

Condividi su:

Seguici su Facebook