Partecipa a Arezzo Oggi

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Lucignano, terminati i lavoro di restauro di Porta San Giovanni

Dopo il crollo dello scorso 2 febbraio. Intervento terminato con un mese di anticipo

Condividi su:

Con largo anticipo sulla data prefissata, sono terminati i lavori di restauro della Porta San Giovanni di Lucignano.
Non è da tutti i giorni constatare che i lavori di recupero pubblici abbiano termine un mese prima del previsto e crediamo opportuno segnalare sulla cronaca anche questo positivo dato di fatto che va ben al di là dei soliti ritardi ,dei quali non si conoscono quasi mai il perchè. Anche per questo il bel borgo medievale può andare fiero, i lavori hanno la sicurezza di un termine rispettato. Ma andiamo a quello sfortunato giorno del 2 febbraio. Erano le 15,51, quando, con un assordante rumore, crollò buona parte del muro laterale sinistro di questa secolare Porta San Giovanni. Fortuna volle o forse qualche Santo ci mise del suo che, pur essendo un abituale posto di sosta per chiacchiere tra cittadini, soprattutto studenti quando escono da scuola, da dissesto murario non si è passati anche al disastro di vite umane e soltanto un'auto, il proprietario si era da poco allontanato, veniva travolta da una coltre di pietroni e calcinacci. A distanza di meno di un mese e mezzo dall'incidente, le Istituzioni dettero prova di una lodevole responsabilità e professionalità permettendo, in un breve lasso di tempo di poter iniziare i lavori. Gli sforzi del sindaco Seri, che il giorno dopo era già in viaggio per mettere al corrente le varie Istituzioni per il restauro della Porta San Giovanni, avevano raggiunto lo scopo.  Un forte ritardo nei lavori di recupero della Porta avrebbe causato dei forti disagi e di difficile soluzione per lo svolgimento stesso della Festa più importante per i lucignanesi e più conosciuta in tutta Italia: La Maggiolata, con le brutte conseguenze di immagine ed allo stesso tempo influendo negativamente sul consuntivo economico dell'intera stagione estiva. Il primo cittadino lucignanese è felice che i suoi sforzi siano andati a buon fine, ma soprattutto che la sua Maggiolata possa svolgersi nella più totale efficienza e regolarità. "Ora, ci tiene a sottolineare, è il tempo doveroso dei ringraziamenti. Un caloroso ringraziamento all'architetto Alessio Bartolozzi dell'Ufficio Urbanistica del Comune di Lucignano, l'Ufficio Tecnico Comunale ed un particolare ringraziamento alla Soprintendenza dei Beni Culturali di Arezzo che in così breve tempo ha approvato il progetto di recupero.

Condividi su:

Seguici su Facebook