Anche il Museo di Lucignano entra a fare parte degli appuntamenti della Regione Toscana. Ancora un passo in avanti nella promozione di questo piccolo ma importante Museo da parte del Comune. L'Amministrazione Comunale ha confermato l'impegno al rafforzamento della valorizzazione e promozione dei Musei della Val di Chiana e della Rete: "Un viaggio tra scienza e archeologia. Un adesione di massima agli appuntamenti della Regione Toscana che hanno una rilevanza di un autentico battage pubblicitario: Amico Museo, la Notte dei Musei, le Notti dell'Archeologia, le giornate Europee del Patrimonio, oltre alla valorizzazione delle manifestazioni tradizionali del calendario lucignanese, anche attraverso aperture straordinarie del Musei e visite guidate, in una logica di integrazione dell'offerta culturale con la promozione del territorio. "In questa ottica, spiega il Sindaco Seri, a seguito di comunicazione della Regione Toscana sulle date previste per gli eventi inseriti nella manifestazione "Amico Museo 2013", dal 18 Maggio al 2 Giugno, l'Assessorato, in collaborazione con le Officine del Mondo-Viaggi e Cultura, con il Circolo Culturale Fra Jacopo da Torrita, ha predisposto il programma di iniziative sul tema regionale prescelto: per Amico Museo 2013: "Musei(Memoria + Creatività )= Cambiamento sociale, incentrato sui Laboratori didattici rivolti alla Scuola Primaria e alla conoscenza del rinnovato Museo Comunale, oltre alla Chiesa di S. Francesco. In linea con le indicazioni della Regione, quest'anno, i principali appuntamenti saranno aperti anche ai soggetti diversamente abili con la possibilità di avvalersi di un interprete LIS(Lingua dei segni), nel caso di partecipanti non udenti(previa prenotazione), grazie ad un accordo con l'Ente Nazionale Sordomuti di Arezzo. Nella "Notte dei Musei", prosegue il Sindaco lucignanese, che si svolgerà in tutta Europa sabato 18 Maggio, è prevista l'apertura serale dalle 21.00 alle 23.00 con Visita Guidata, proiezioni e consultazione della postazione multimediale". Seri, ma questi "Percorsi D'Arte" coincidono con le domeniche che si effettua la Maggiolata, non ci saranno qualche "portoghese" di troppo?. "Abbiamo concordato le modalità organizzative in modo che l'ingresso al Centro Storico sia permesso solo a coloro che si sono iscritti alle visite guidate, ai quali potranno avvalersi della possibilità di un biglietto ridotto qualora volessero trattenersi per l'intera giornata". Un occasione da non perdere per questi amanti dell'arte che potrebbero così assistere ad uno spettacolo del folklore unico nel suo genere e che è altresì una espressione autentica di una splendida forma d'arte. Di seguito un utile promemoria del calendario delle Manifestazioni Previste: 18 Maggio La Notte dei Musei 20.00 - 23.00; Sempre il 18 Maggio dalle 10.00 - 12.00 Album di Famiglia, i Personaggi della Sala del Tribunale; 19 Maggio Percorsi d'Arte dalle 10.30 - 12.00; 25 Maggio Caccia al Grifo - Laboratorio Didattico, dalle 16.00 - 18.00 La Beata Michelina da Pesaro; 26 Maggio Percorsi d'Arte; 1 Giugno dalle 17.00 - 19.00 Il paesaggio e territorio della Val di Chiana nella pittura senese del '400.