Partecipa a Arezzo Oggi

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Un'associazione di volontariato per combattere il "male di vivere"

Guidata dal dottor Borghesi, presidente è Marianna Fabozzi

Condividi su:

E'  guerra al "Male Di Vivere" da parte di una nuova "nata" Associazione di Volontariato, capeggiata dal primario dott: Roberto Borghesi responsabile dell'Unità Funzione Salute Mentale della ASL8, che ha sede nel distretto di Camucia. Questo insigne Primario che da sempre ha tra le sue qualità di medico: la professionalità e una grande dose di umanità, che per la professione che svolge,  lo rende particolarmente utile ai suoi pazienti( ed ai loro parenti) dai quali riceve la massima attenzione e collaborazione rendendo oltremodo efficace la cura prescritta. " Pur essendo oltremodo oberato dal mio lavoro, interviene il dr. Borghesi, non ho avuto dubbi nel dare la mia disponibilità di presenziare a tutti i progetti che l'Associazione metterà in opera". Ritornando a questa nobile Associazione nata dalla partecipazione di Gruppi di mutuo aiuto, costituita il 05 Gennaio 2013 con la Sede in Lucignano ha come scopo la tutela delle persone svantaggiate come ci dice la Presidente Marianna Fabozzi: Il raggiungimento di tale scopo viene perseguito attraverso l'intervento dei soci mediante attività di orientamento al lavoro, organizzazione di attività ricreative e di tempo libero, gestione di gruppi di auto aiuto, promozione della salute e lotta ai pregiudizi". Contate sull'aiuto delle Istituzioni della vallata? " Il sottotitolo di insieme è Val di Chiana Sociale, ciò per comprendere i vari Comuni della vallata con i quali tuttora si stanno stringendo rapporti di conoscenza e collaborazione. "A tale proposito, prosegue la Presidente dell'Associazione, ci teniamo a ringraziare vivamente il Sindaco di Lucignano Maurizio Seri con tutta l'Amministrazione Comunale per la concessione gratuita della sala comunale di Santa Maria. Grazie a questo prezioso sito abbiamo già potuto svolgere vari eventi di aggregazione sociale tipo: merende e cene, ultima in ordine di tempo quella che abbiamo effettuato il 19 Maggio 2013 il giorno stesso della 1^ Maggiolata". Per quanto concerne l'inserimento di questi giovani nel mondo del lavoro? " In collaborazione con la Coldiretti e grazie al progetto della Regione Toscana per l'agricoltura sociale, ci sono già stati inserimenti di giovani nelle varie Aziende della Val di Chiana che hanno aderito al progetto. L'Associazione partecipa anche ai vari eventi che si svolgono non solo con l'esposizione di lavori di arti manuali (decoupage ) realizzati nel laboratorio dell'ASL di Foiano ma anche con la presentazione e vendita di prodotti artigianali in collaborazione con dei volontari. La presenza attiva e continua di tutti può permettere la reintegrazione nella collettività e soprattutto la piena e totale guarigione". "Anche, interviene mamma Rosa, ottima cuoca lucignanese, per la ben riuscita "Cena di Gala" effettuata mercoledì scorso, durante la Settimana Maggiolina, siamo stati molto felici di aver potuto avere inserito nel nostro staff due dei nostri ragazzi, che ancora una volta hanno dato dimostrazione di ottimo inserimento ed altrettanta professionalità".
 

Condividi su:

Seguici su Facebook